VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 1942, come tenente di complemento alla Procura generale militare presso il Tribunale supremo militare: , Legalità penale e punizione dei crimini contro l’umanità al processo diNorimberga: la visione di G. V., in Historia et ius, 10/2016, paper 29 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] alle Diete di Coblenza e diNorimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re di Germania ad Tribunale imperiale, addirittura come presidente e, grazie alle notevoli disponibilità finanziarie della famiglia, creditore di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] a presiedere la Commissione reale sulle violazioni dei diritti delle genti commessi dal nemico (commissione progenitrice dei tribunalidiNorimberga e di Tokyo). Valido suo coadiutore, quale segretario, fu Alberto Asquini. Per l’opera svolta in tale ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] il tribunale vescovile preposto alla repressione del dissenso religioso, preoccupandosi di salvaguardare le il G. intraprese un procedimento giudiziario nei confronti di tre mercanti diNorimberga e del loro agente commerciale, obbligandoli a ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] è molto probabile che, a parte il periodo di apprendistato presso la ditta Antinori diNorimberga (Mazzei, 2006, p. 167), nei vent’anni spregiudicati, che gli valsero continue citazioni in tribunale (truffa ai soci, inadempienza verso fornitori e ...
Leggi Tutto
Del Monte, Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l’attività di avvocato concistoriale a Roma e che aveva voluto [...] ’oratorio del Divino Amore. Nel 1524, dopo la Dieta diNorimberga, fu incaricato di stendere un parere per il papa sui casi di Germania. Il 20 maggio 1524 D. M. lasciata la diocesi di Palestrina, assunse quella portuense, che avrebbe conservato fino ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] dell'appoggio dell'opinione pubblica tedesca e il processo diNorimberga è in certo modo imbarazzante. Il colonnello Lawson riceve ciascuno nella propria lingua, il che ci è ricordato in tribunale dalla voce dei traduttori simultanei, i quali via via ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] -Erzegovina tra il 1992 e il 1996) e Ratko Mladi´c.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia è il primo tribunale penale speciale istituito dopo i tribunali militari diNorimberga (1945-46), creati per giudicare i crimini dei gerarchi nazisti. A differenza ...
Leggi Tutto
Codice diNorimberga
Gilberto Corbellini
Insieme di principî normativi enunciati nella sentenza del tribunale militare americano che il 19 agosto 1947 condannò 23 medici nazisti, 7 dei quali a morte, [...] incoraggiato dal 1939 le forme più barbare di sperimentazione umana, le similitudini tra le sperimentazioni nei campi nazisti e quelle nelle prigioni statunitensi preoccuparono i consulenti del tribunale. Così come il fatto che non esistesse ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] istituito dal re don Martín nel 1347. Era un tribunale speciale con competenza su tutte le controversie marittime e commercio alla Fiandra e di lì all'Inghilterra; quindi alla Germania, specialmente con Augusta e Norimberga. Tali estese relazioni ...
Leggi Tutto