Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] territori tedeschi. Di fatto Federico poté rinunciare alla conferma della dichiarazione diNorimberga del 1211 tramite che Corrado fu deposto in seguito a una sentenza del tribunaledi corte, non possediamo notizie sulla forma giuridica in base alla ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] diNorimberga) ha favorito il sorgere di un diritto consuetudinario internazionale di rispetto dei diritti umani (ius cogens). Il rispetto di cfr., peraltro, ad es., art. 263 TUE dopo Lisbona; Tribunaledi Primo Grado, sez. I, 3.5.2002, causa T- ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] diritto naturale vigente fra gli uomini indipendentemente da ogni statuizione fu il Tribunale militare internazionale diNorimberga (1945-46) contro i criminali di guerra; nelle nuove costituzioni (Francia, Italia, Germania, ecc.) furono riaffermati ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] .8.1945, fu sganciata una seconda bomba nucleare su Nagasaki. Pertanto, l’accordo istitutivo del Tribunale militare internazionale diNorimberga fu sottoscritto da una potenza che nel medesimo periodo stava eseguendo i primi bombardamenti nucleari ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] lavorato alla sua autodifesa, la Lettera ai giudici portata in tribunale dall’avvocato d’ufficio A. Gatti. È il testo noto diNorimberga, il M. legava la disobbedienza alla responsabilità (che sintetizzava con il suo I care affisso nella scuola di ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] Stati Uniti, negli anni successivi al processo diNorimberga, furono comunque denunciati diversi casi che riguardavano la le loro componenti. Con la sentenza 13 dicembre 2004 il tribunaledi Venezia ha condannato un ospedale in solido con i medici al ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] ha trovato il suo primo impiego nell’atto di accusa indirizzato ai criminali nazisti tradotti in giudizio davanti al Tribunale militare internazionale diNorimberga con il solo fine di descrivere nel loro complesso gli atti criminali perpetrati ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] 1641, coperto dallo pseudonimo di Ginifacio Spironcini e dalla falsa indicazione di stampa di «Norimberga, per Hans Iacob Stoer e non concepiti. Il tribunale però non gli credette e, ritenutolo responsabile del crimine di libelli famosi, lo condannò ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] diritto naturale vigente fra gli uomini indipendentemente da ogni statuizione fu il Tribunale militare internazionale diNorimberga (1945-46) contro i criminali di guerra; nelle nuove costituzioni (Francia, Italia, Germania, ecc.) furono riaffermati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] e di altre tossine.
Il processo diNorimberga
Molti, agghiaccianti dettagli sugli esperimenti condotti dai nazisti vennero alla luce nel corso del 'processo ai medici', che si tenne dal 1946 al 1947 a Norimberga davanti a un tribunale militare ...
Leggi Tutto