LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] 'obiettivo del cardinalato. Dopo essersi visto confermare la presenza nella Segnatura di grazia e dopo aver ricevuto, il 14 ott. 1609, l'incarico di reggente del tribunaledella Penitenzieria apostolica, fu elevato al cardinalato da Paolo V nella sua ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] . Uffizio, divenendo, nel 1688, referendario del tribunaledellaSegnatura.
Nel 1689 fu inviato a Bruxelles come internunzio delle Fiandre.
Il 27 luglio 1696 fu nominato chierico della Camera apostolica, massimo organismo finanziario e contabile della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Gregorio Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 12 dicembre 1722 da Gian Vincenzo (1693-1757), duca di Giuliano, e da Anna Maria Boncompagni Ludovisi (1687-1752), figlia di Gregorio [...] pochi mesi più tardi un ufficio di referendario dellaSegnaturaapostolica. Nel 1747 fu inviato in Spagna per dellaSegnatura di grazia non fosse estranea a tali preoccupazioni. Nel XVIII secolo il tribunale era quasi completamente svuotato delle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] giudice del tribunaledella Signatura iustitiae.
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si era celebrata di fatto la separazione dei due organismi – sulla base delle competenze – che componevano la SegnaturaApostolica, la Segnatura di ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] 15 luglio, referendario di Segnatura, non tardò, con assessore al tribunale criminale di Roma e quello di delegato apostolico, prima a cui egli invoca con fervore l'aiuto di Dio e della Madonna. Morto il Rossi, egli esercitò un'influenza sempre ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] civiltà romana-cristiana ad accogliere l'apostolato.
Nella Frisia la propaganda cominciò Natura particolare ebbero i tribunalidella Veme (Vemegerichte) vestfalica, segnatura di tutto il Seicento, con sfumature varie a seconda della provenienza e della ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] d'anime. Da tempo immemorabile il personale dei palazzi apostolici era sotto l'alta direzione del Magister sacri hospitii, Toscana la Consulta; a Roma i due tribunali supremi della Sacra Ruota e dellaSegnatura; a Napoli il Sacro regio consiglio; ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] tribunali di grado superiore (Sacra Rota romana e tribunale supremo dellaSegnatura), i quali, quando funzionano come organi giudiziarî dello di un prefetto che ha il titolo di protonotario apostolico ad instar. Ve ne sono cinque di ruolo, ossia ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] araldica della basilica che è il gonfalone della Camera apostolica accollato . Nella biblioteca di questa città prese la segnatura di Codex Palatinus germ. n. 848. Contiene da Maria Teresa insieme col Tribunale araldico, mediante dispaccio del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] tribunaledell'Annona, ai più poveri lavoratori agricoli della il monumento funebre ai SS. Apostoli (1783-87), dove la salma dell'Ordine, tuttora conservate nella Biblioteca del Civico Museo bibl. musicale G. B. Martini di Bologna sotto la segnatura ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...