SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della sua vita in Andalusia, dove prese Jerex, Medina Sidonia, Lebrija, Arcos, Rota più ampî i poteri del tribunaledell'Inquisizione e distrusse sino all a sistema. In quanto all'introduzione dello stile romanico non è da misconoscere l'intervento ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] stato, mentre organi comuni con la S. Sede sono i tribunali di grado superiore (Sacra Rotaromana e tribunale supremo della Segnatura), i quali, quando funzionano come organi giudiziarî dello stato, devono, come devono i primi, compiere gli atti loro ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] afferma sovrana nel periodo romanico, nelle risorte chiese cittadine tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] Propaganda Fide; 2) i tribunalidella S. Penitenzieria, della S. RomanaRota e della Segnatura apostolica; 3) gli uffici della Cancelleria apostolica, della Dataria apostolica, della Reverenda camera apostolica, della Segreteria di stato, dei brevi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] rota Giuseppe Molines, vero rappresentante della volontà del re a Roma, e lo privò delletribunaledella nunziatura e procedendo al sequestro di alcuni beni ecclesiastici. Alla caduta dell'Alberoni, capro espiatorio dell Gravina, Curia romana e Regno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...]
Divenuto membro del Collegio degli avvocati dellaRota, perfezionò le sue competenze di canonista grazie all'esercizio del tribunale, il Pamphili era adeguatamente sua ascesa al soglio, sia nelle basiliche romane sia nei palazzi apostolici, I. X si ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] tribunale di Rota, imponendo agli auditori l’obbligo del giuramento; altre precisazioni per il funzionamento furono emanate con la costituzione Statuimus del 7 apr. 1421 e con la Romani del Ducato di Spoleto, delle città di Orvieto, Narni e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Innocenzo X, che era allora uditore dellaRota, e si acquistò in breve fama politica dei Barberini (e perciò della Curia romana) nei confronti del viceregno napoletano sensibile calo delle entrate della Collettoria, del Tribunaledella nunziatura e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] agro dominico dell'8 apr. 1338; nel 1340 si precisò il funzionamento del tribunaledella Sacra Rota; dal 1341 ), Paris 1902, passim;E. Dupré-Theseider, Ipapi di Avignone e la questione romana, Firenze 1939, pp. 76-81 e passim; B. Guillemain, La cour ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nello stesso anno, il Ludovisi ascese al primo gradino della carriera romana allorché il concittadino Gregorio XIII lo nominò primo collaterale di Campidoglio, ovvero giudice civile del tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett. 1582 al ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...