GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ma si ripresentò al tribunale e ne uscì assolto nel arcivescovo Carafa, commissario dell'Inquisizione romana, le testimonianze napoletane .; S. Ammirato, Il Rota overo dell'imprese, Napoli 1562, pp. 122 s.; Id., Delle famiglie nobili napoletane, II, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] venne ammesso nel ruolo di uditore di Rota. Durante gli anni trascorsi a Roma tribunale bicefalo? Il caso dell’Inquisizione dello Stato di Milano tra Cinque e Seicento, in L’inquisizione romana e i suoi archivi. A vent’anni dall’apertura dell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1958), pp. 65-81; C. García Martín, El tribunal de la Rota de la nunciatura de España. Su origen, constitución y estructura Dell’Orto, La nunziatura a Vienna di Giuseppe Garampi, 1776-1785 , Città del Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] Ruffo di fronte al tribunaledell’Inquisizione di Napoli.
Rota di poesia melica, con Ferrante Carafa della funzione delle parole, del numero, delle figure retoriche e delle del Cinquecento, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 1927, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] della cattedrale di Modena), Bartolomeo (podestà in diversi centri dell'Italia centrosettentrionale e uditore di rotadella nascita dell'Inquisizione romana 1545/II), n. 173 (testamento del G.); Tribunaledell'Inquisizione di Modena, b. 2, ff. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] «iurisprudentiae practicae rudimenta», sia presso la Rota sia presso altri tribunaliromani (Controversiarum iuris libri sex, IV, il 1639 furono stampati a Pavia il secondo e il terzo tomo dell’opera, mentre il quarto vide la luce solo nel 1647. In ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] realizzò, su incarico dell'INA-Casa e con M. Manieri Elia, M. Nicoletti e L. Rota, il progetto per dibattuta anche in tribunale nel processo Espresso 15, pp. 33-38; L. Ciancarelli, La palazzina romana degli anni Cinquanta. Tipi e miti, ibid., pp. 29 ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] con facoltà di patrocinio presso tutti i tribunali del Ducato. L’anno seguente, ribadendo la centralità della «sapienza dellaromana legislazione», poneva 1783 esercitò l’avvocatura fiscale presso la rota criminale, pur senza rinunciare al progetto ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] tribunale romano, il duca si rifiutò di mandarli fin tanto che non fosse stata imprigionata la cognata, allora libera di circolare nella città e ossequiata dalla nobiltà romana causa di scioglimento alla Sacra Rota, nel corso della quale I., oltre a ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] prenestino (del Palazzetto natale, della tenuta di Prati) e per intero la casa romana in insula barberina, dove Tribunaledell’Agricoltura, divenne quindi avvocato di Rota e uditore del Vicariato presso il cardinale Andrea Corsini (prefetto della ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...