NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] un contenzioso presso la Sacra Rota contro la madre, Claudia Tre anni dopo fu promosso proprefetto del tribunale di Segnatura di giustizia. Nel conclave provvisorio delle famiglie nobili e titolate della regione romana. Estratto dal Bollettino della ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] lo più negli ambienti dell'alto clero e della nobiltà romana. Nell'esercizio della sua professione egli aveva precedentemente appartenuto a Ugone Spina, uditore della Sacra Rota, fu reclamato dal tribunale di questo per far fronte alle spese ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] appena dodici giorni. Fu cardinale anche lo zio dello J., Cristoforo, auditore dellaRota e datario sotto Paolo III.
La famiglia dallo scontro.
La difesa delle prerogative del clero, il funzionamento del tribunaledella Nunziatura e l'applicazione ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] Bucci Antonius, Erioni Caesar-R. P. D. Litta Romana legatiquoad novamandati proD. Maria CatharinaAnnovazzi contraDD. Rinum Bacali, che era stata posta in discussione nel tribunaledella S. Rota nella causa Firmana concessionum.
Nel 1784, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] M. fu nominato uditore della Sacra Rota. La sua attività presso il tribunale fu abbastanza intensa, come si Jacob Emerix de Matthiis, decano della Sacra RomanaRota, Napoli 1981, ad ind.; S. Fantoni Castrucci, Istoria della città d’Avignone e del ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] come segretario di Rota. All'inizio di romana. Appunto in una raccolta collettiva dei poeti della Scuola romana, la Strenna romanatribunale penale. Durante il soggiorno velletrano curò la pubblicazione di un suo Saggio di una nuova versione delle ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] centro Italia: Teofilo fu auditore di Rota a Perugia, quindi auditore generale del Tribunale nel S. Uffizio, continuò a occuparsi della , perché non allineato alle posizioni intransigenti della Curia romana, da Giovanni Battista Giberti.
Il 10 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nel Tribunale di San Lorenzo e assegnazione al secondo della metà degli uffici della città e teatrali di Napoli durante l'epoca romana. Dalla quale s'è costretti a tempi di Velardiniello, aveva dimensioni di "rota di carro", sia divenuta oggi, in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la finezza è inferiore a quella delleromane. Tutta l'Italia centro-meridionale e quarto passaggio, con dispositivo di rota-frotteur ha soprattutto lo scopo di tribunale" per visione diretta e anche contro luce, al fine di riconoscere l'identità della ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ellenistica e poi nella romana, pullularono dal seno stesso delle religioni nazionali e , p. 418; A. Angelini Rota, La pretesa personalità giuridica dell'ssociaz. in partec., in Riv. registrazione della società deve essere presentata al tribunale che ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...