MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] tribunaledella Sacra Rota (di cui fu poi decano, mantenendo tale ruolo fino al 1849). Fu ben presto personaggio di riferimento dello . Roma, Roma 1911; G. Leti, La rivoluzione e la Repubblica Romana, Milano 1913, ad ind.; L.C. Bollea, Tre lettere di ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] uditore della S. RomanaRota e in romana. In particolare, si era auspicata la possibilità di avere un uditore "nazionale" che avesse dimestichezza con il contesto locale e comprendesse la lingua. Tanto più che, tra le competenze del tribunaledella ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] pontificia e la giurisprudenza del tribunaledella Sacra Rota; a tutt'oggi, nonostante alcune Arch. d. Accademia di S. Luca, Fondo De Cupis (in deposito presso la Soc. romana di storia patria), in particolare, bb. 1-2; Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] dell'arrivo del G., la Rotaromana aveva comminato a P.M. Le Comte, cessionario della persona cui la facoltà delle arti dell II, tit. A, Famiglia Ghilini; Arch. di Stato di Roma, Tribunaledella Segnatura, b. 721, f. 9; Arch. segreto Vaticano, Acta ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] presso il tribunaledella S. Rota, quindi si dedicò con successo alla libera professione, sia come civilista, sia come penalista, impegnandosi in particolare alla Procura dei poveri e nei processi politici che seguirono le agitazioni romane del '67 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] ’archivio di famiglia e poco altro) alla moglie. Consigliato dai propri legali romani, Filippo Orsini aveva da tempo richiesto al tribunaledella Sacra Rota la canonizzazione degli antichi fedecommessi di casa Orsini, come primo passo per rivendicare ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] della Sacra Penitenzieria, ufficio che gli consentì di mantenere ancora il suo ruolo all’interno del tribunale di Rota , 37, 40; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Sacra RomanaRota, Processus in Admissione Auditorum, 1, f. 80; Misc., Arm ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Roma, dove, segretario dell’uditore di Rota Matteo Buratti, perfezionò sotto e sovrintendente al tribunale dei Monti, app. a Conclavi di pontefici romani..., s.l. 1667; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et umbre… ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] assessore del Tribunale criminale.
Pio XI lo fece giudice aggiunto del Tribunale criminale dell’uditore generale della Camera apostolica uditore della Sacra Rotaromana in sostituzione provvisoria di Angelo Quaglia; il 10 aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] e imparziale. Il 29 gennaio 1689 divenne referendario del tribunaledella Segnatura. Quando poi Innocenzo XII Pignatelli riordinò i tribunaliromani, lo pose come uditore di rota per la nazione toscana, in sostituzione di Alessandro Benincasa ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...