TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] in Corsica, a Bastia, dove fu fra gli ecclesiastici romani arrestati il 9 novembre 1812, sottoposti al giudizio di una uditore del tribunaledella Sacra Rota; assunse le funzioni il 16 dicembre, divenne inoltre consultore della congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] presieduta dall’auditore di Rota criminale, e in della Chiesa» dalle «usurpazione della curia romanadelle leggi») o comunque le proprie non sopite aspirazioni alla docenza («istruzione pubblica»); nel 1800 fu nominato «supplementario» al tribunale ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della Camera apostolica, votante del supremo tribunaledella Segnatura di giustizia; finalmente il 26 apr. 1763, avendo dimostrato di possedere una rendita di 2000 ducati, venne accolto uditore di Rota pontificia e la società romana nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dell'avvocato G.L. Bartoli e, ancora venticinquenne, fece il suo ingresso nel tribunaledella Sacra Rota, prima come assistente di studio dell , lo volle al tribunaledella Cassazione e come commissario governativo della Banca romana. Infatti il L., ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] nella sua carriera fu la nomina al tribunaledella Sacra Rota, il 12 agosto 1839: ammesso come s., 292 s., II, pp. 455 s.; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898, pp. 302 s.; R. De Cesare, Roma e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Rota presso un uditore e finalmente, nel 1821, chiedere la parificazione del proprio titolo di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana dall'assunzione nel 1849 della presidenza del tribunale d'appello di Roma ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] che vide accolte le proprie ragioni dal tribunale romano della Sacra Rota. Per compensare il C. del perduto , volle essere seppellito nella cappella Paolina della basilica romana di S. Maria Maggiore, ai piedi della tomba di Paolo V.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] della Rovere a promuovere Giacomo tra gli uditori della Sacra Rota, rendendolo uno dei primi della a partecipare alle sedute del tribunale in qualità di locumtenens per Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] schema della parte de costitutionibus (con monsignor Carlo Lombardi, difensore del vincolo presso la Rotaromana), fu nominato prefetto del supremo tribunaledella Segnatura apostolica. Fu membro della Sacra Congregazione concistoriale, di quella ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] civile del tribunaledell’uditore della Camera apostolica della carica di uditore di Rota, fu promosso a primo luogotenente dell’uditore della 14. del card. F.M. P., in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...