Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la gratuità della funzione giudiziaria; la pubblicità delle sedute dei tribunali e la motivazione delle sentenze. . Il caso leopoldino, pp. 151-87).
E. Dezza, Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, 1° vol., Milano 1989.
Cesare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] essere inserita negli statuti cittadini. L’esercizio della tortura era lasciato alle autorità civili. Ai chierici era vietato parteciparvi, sia attivamente che passivamente (L. Paolini, Papato, inquisizione, frati, in Il papato duecentesco e gli ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] nel 1554 egli manifestò al duca a proposito del Tribunaledelle udienze, che Emanuele Filiberto voleva ricostituire e del dal primo settembre 1557, egli era anche commissario dell'Inquisizione -, e convinto che l'ortodossia occorresse alle fortune ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] ordinazioni regie relativi alla demarcazione dei confini entro i quali doveva esser contenuta la giurisdizione dei tribunali regi e quella dell'Inquisizione. Nel Proemio, che assume il carattere di un'ampia e dotta dissertazione giuridica, il D. si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] fuga; catturato alla fine dell'anno, fu ricondotto nella capitale austriaca e giudicato dal tribunale reale. Il F. L'archivio Frangipane, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 8, I (1973-75), pp. 371 s.; S. Cavazza, Inquisizione e libri proibiti in Friuli ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] Tribunale costituzionale spagnolo1. In secondo luogo, tale ultimo rilievo apre le porte ad un inquinamento della coerenza giurisprudenziale, che, pur postulando la bontà dell uno stato di perenne inquisizione a carico dell’imputato e a prevenire al ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] nominato giudice del tribunale civile di Palermo, entrando così a far parte della rinnovata magistratura dell'Inquisizione 1782 (Palermo 1904), che completava il suo precedente lavoro sull'Inquisizione siciliana (Origine e vicende dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo venne nominato dal granduca Ferdinando III assessore del Supremo Tribunale così a far parte della avversata "camera nera", partecipando alla inquisizione degli "infetti di massime ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] lo portarono a rientrare tra i patentati del locale tribunale del S. Uffizio, per il quale espresse pareri , Arch. della Curia arcivescovile, Fondo Inquisizione, filza I.924; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, S ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] lo nominò promotore della fede e canonico della basilica vaticana; divenne poi consultore della S. Inquisizione ed esaminatore dei vescovi, la giurisdizione del nunzio e quella del tribunale ecclesiastico.
Il governo napoletano su tali argomenti ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...