GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] i membri della famiglia della S. Inquisizionedella diocesi d'Alessandria; in quanto nobile - nonché esponente del tribunale del S. 1721 il G. ottenne poi dal sovrano l'ufficio di giudice delle strade per il biennio 1722-23. Erano gli anni in cui la ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] all'ergastolo, ma con la possibilità di appello al Supremo Tribunale del S. Uffizio e la grazia dalla confisca dei beni data di morte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. della Curia arcivescovile, Inquisizione, filza 17, c. 168r; Ibid., Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] tribunale criminale, poi di presidente dell'Ufficio di polizia, infine nel '91 di consigliere aulico del Supremo tribunale . 18;A.Cherini, Inquisizione e processo per la sommossa di Capodistria, 5-6 giugno 1797, in Atti e mem. della Soc. istr. di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] . Bartocci, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIV (1894), p. 606; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, ad Indicem; VII, ibid. 1928, ad Indicem; G. Bertora, Il tribunale inquisitorio di Genova e l'Inquisizione romana nel '500 alla ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] chiamato a far parte dei giudici della Gran Corte della Vicaria, suprema magistratura criminale del viceré di introdurre nel Regno l'inquisizione a modo di Spagna, il B ad impedire la riforma del temuto tribunale nel senso voluto dal víceré. Questi ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] pochi giorni prima dal governo lucchese su ordine dell'Inquisizione. Insieme con altri tre nobili e alcuni altri , il L. fu citato a comparire presso il tribunale vescovile di Lucca per giustificarsi dell'accusa di eresia.
Il L. morì a Ginevra ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] ad un compromesso nella controversia, sorta tra l'Inquisizione di Cremona ed il Senato, circa una causa di un tribunale straniero, se non in pochi, determinati casi: mentre venivano presi provvedimenti contro gli esecutori materiali della citazione ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] S. Inquisizione, questore dei Redditi straordinari dello Stato di Milano. Nel 1592, stando ai documenti da lui firmati e conservati nella cancelleria dello Stato di Milano (Arch. di Stato di Milano), è già vicario del Tribunale di provvisione, il ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] sicuro, ricominciò ad attirare i nobili nel foro del Santo Ufficio, sottraendoli alla giurisdizione dei tribunali civili. Questa politica dell'Inquisizione non poteva non suscitare, a lungo andare, la reazione del Colonna, che avvertiva chiaramente ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] nonostante l'impegno del Tribunale nel S. Uffizio, continuò a occuparsi della diocesi, delegando la terza ai giorni nostri, XX, Venezia 1866, pp. 207 s.; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli: il processo agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, ad indicem; R ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...