ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] condanna. L'A. intimò allora ai giudici di non presentarsi in nessun caso al Tribunaledell'Inquisizione, provocando così la scomunica nei loro confronti da parte degli inquisitori.
Fatti assolvere i giudici dall'arcivescovo di Palermo, l'A. rimise ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] scopo di costringerlo a cedergli una piccola vigna. Il tribunale dovette dare ragione al B. e stabilirne la scarcerazione I, Roma 1880, pp. 39-40; L. Amabile, Il Santo Offizio dellaInquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 304-07; V. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] giurisdizionalisti che toccarono direttamente Pettorelli Lalatta fu emanato nel 1769, quando nel Ducato fu soppresso il tribunaledell’Inquisizione e trasferita la sua giurisdizione ai vescovi locali. Due anni dopo, la cacciata del ministro francese ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] con Bonomin e la condanna a un anno di carcere per sortilegi, una pena consueta tra quelle comminate dal tribunaledell'Inquisizione di Venezia per questo genere di reati.
La M. fu coinvolta in un secondo procedimento giudiziario dal 1647, ma ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] zio omonimo.
Da Roma si insisteva comunque perché il C. si presentasse al tribunaledell'Inquisizione: era impossibile ammettere che si giustificasse a Ferrara o a Modena, rispondeva da Roma il 25 giugno 1575 il cardinale Ludovico Madruzzo a lettera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] sedere e giudicare in qualunque tribunale di Sicilia; nell'agosto dell'anno seguente Carlo V gli F. de' Petri, Cronologia della fam. Caracciolo, Napoli 1803, pp. 119-120; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli…, I, Napoli 1892, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] S. Sede e ottenevano che le cause civili e criminali venissero giudicate, in prima istanza, dal tribunaledell’Inquisizione a Malta e in appello a Roma, sottraendosi all’autorità del gran mastro e dei cavalieri. D’altra parte, Clemente XI, come il ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] questi rilasciò nell'ottobre del 1553 davanti al tribunale del S. Uffizio di Venezia, chiedendo l'assoluzione , Bruno, ibid., pp. 478 s.; L. Amabile, Il S. Officio dellaInquisizione a Napoli (1892), Soveria Mannelli 1987, pp. 158 s.; S. Seidel ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] , poiché, nel 1235, gli venne affidato da papa Gregorio IX il tribunaledell'Inquisizione in Orvieto. Qui, potendo disporre dell'organizzazione dell'Inquisizione, egli intraprese una battaglia contro i paterini, che stavano rappresentando una grave ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] Aquileia, G. Grimani, accusato di eresia dal tribunaledell'Inquisizione, ignorando invece del tutto il Da Mula, che opponevano quel duca alla S. Sede e facilitare l'appoggio della Cristianità alla Repubblica. Quindi, un anno più tardi, venne mandato ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...