GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] istituito nel 1545 per sottoporre i Lucchesi al controllo dell'Inquisizione, abbia goduto di un'elevata autonomia quando il G II, Roma 1994, pp. 717-728; A. Prosperi, Tribunalidella coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, p. 82; ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] acquistato il 18 maggio 1566 per creare la nuova sede del tribunale del S. Uffizio.
Il ruolo di Peruzzi, tuttavia, anche e moderne. Solo il già citato foglio per il palazzo dell’Inquisizione (Uffizi Architettura, c. 673v) e quelli menzionati per il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] anticarafesca del nuovo pontefice: il caso fu demandato al tribunale ordinario del nunzio evitando di costringere l’imputato a consegnarsi nelle mani della congregazione romana dell’Inquisizione. A favore di Negri intervennero Vida e il gesuita ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] l’uso e abuso del personale di supporto (i familiares) nello svolgimento delle indagini e nell’implementare le sentenze del tribunale, l’applicazione distorta delle fasi della procedura, l’uso di accuse generiche, e la fittissima rete e l ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] ebraiche per ordine dell’Inquisizione e, nonostante le forti proteste da parte delle comunità ebraiche locali 66, ff. 1, 2, 3; Arch. di Stato di Bologna, Tribunale civile e criminale di prima istanza in Bologna, Causa di separazione violenta del ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] 1595 di permettere l’assistenza di ufficiali civili nelle sedute del tribunale, ma Roma rifiutò di consentire a una novità che avrebbe indebolito il segreto e il foro stesso dell’Inquisizione papale. Solo intorno al 1601 i conflitti si appianarono e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] due cardinali ben noti al tribunale del S. Uffizio, Reginald religiosa, in Storia d’Italia, 2/1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 1049- M. Firpo, Dal sacco di Roma all’inquisizione: studi su Juan de Valdés e la Riforma ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] alle pressioni del Crescenzi, il quale temeva che un intervento della duchessa Cristina riuscisse ad ottenerne la liberazione.
Processato dal tribunale romano dell'Inquisizione il C. rimase relegato in carcere nel convento di Sassoferrato sino ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] convinse anche uno zelante collaboratore dell’Inquisizione come Girolamo Muzio, che della vita di Olivo. Secondo il racconto, peraltro privo di conferme, di Fulgenzio Micanzio (1974), una volta rientrato a Mantova, fu processato da quel tribunale ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo venne nominato dal granduca Ferdinando III assessore del Supremo Tribunale così a far parte della avversata "camera nera", partecipando alla inquisizione degli "infetti di massime ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...