PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] il nunzio pontificio e l’inquisitore di Venezia, del tribunale del S. Uffizio che processò Giordano Bruno per eresia sociale della Repubblica di Venezia, 1500-1620, I-II, Roma 1982, I, pp. 52, 373, II, p. 614; P.F. Grendler, L’Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] recarsi a Cremona in veste di vicario del Sacro tribunale, a fianco del frate Girolamo Franchi, per cooperare Sæbø, Göttingen 2008, pp. 639 s.; F. Parente, in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi - V. Lavenia - J. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] ragionato delle conclusioni della Sacra Rota, dedicandole all’uditore dello stesso tribunale Innocenzo , Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, I, Milano 1989, pp. 150-159; Id., Tommaso Nani e la dottrina dell’indizio nell’età ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] francesi accusati di eresia. Il 13 aprile l'Inquisizione espose a Roma un'ordinanza che ingiungeva a tribunale romano. Il 22 ott. 1563 il cardinal Alessandrino, futuro papa Pio V, chiese la condanna del C. che venne dichiarato eretico, privato della ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] a fare da testimoni (ciò che non fu poi necessario), quando nel 1555 dovette discolparsi presso il tribunale veneziano dell’Inquisizione a causa dei sospetti suscitati dalla sua Esposizione del Vangelo di Matteo. Tomitano affidò la propria autodifesa ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] 18 e il 22 maggio, il tribunale inquisitoriale e il nunzio avevano chiesto il trasferimento della causa a Venezia. Il 19 inviati da Trissino nel territorio veneto, non sfuggirono all’Inquisizione, che nel 1568 processò alcuni dei suoi amici più ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] Pertanto, in dicembre fu costretto a presentarsi presso il tribunale milanese del S. Uffizio per una frase pronunciata dal i modi gentili e mondani. Nell’ottobre 1579 la sentenza dell’Inquisizione lo assolse da qualsiasi accusa di eresia, ma punì la ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] nomina a promotore fiscale dell’Inquisizione siciliana. Nel 1745, in qualità di componente dei Deputati della pubblica sanità, compose ridurre l’influenza, peraltro ormai limitata, del temibile tribunale nella società isolana. Nello stesso anno, il 22 ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] nominato giudice del tribunale civile di Palermo, entrando così a far parte della rinnovata magistratura dell'Inquisizione 1782 (Palermo 1904), che completava il suo precedente lavoro sull'Inquisizione siciliana (Origine e vicende dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] di essi una Commissione speciale istituita a Venezia aprì l’inquisizione e comminò il 29 agosto 1820 in prima istanza la Francesco, già ascoltante al tribunale di Brescia, ottenne la nomina a cancelliere della pretura di Caprino Veronese, nella ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...