PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Compagnia nel gennaio 1759, e nel settembre espulse tutti i gesuiti dal Portogallo. Diede nuovo aspetto al tribunaledell'Inquisizione, trasformandolo in organo di difesa del governo.
L'attività riformatrice del Pombal si esercitò largamente in tutti ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] solo per le persone di condizione più elevata. Per quasi vent'anni (1508-1587), tutto il Mantovano offrì vittime al tribunaledell'inquisizione. In seguito, la severità del potere inquisizionale andò scemando. Rimase in vita, sì, fino al 1782, ma si ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] così con un atto di carattere nettamente politico.
Quando i pontefici Gregorio IX e Innocenzo IV organizzarono li tribunaledell'Inquisizione, che fu subito istituito nella Francia, la lotta contro l'eresia fu affidata ad esso e condotta secondo ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] a cinque torri (1327-1331), ricostruito poi nel 1355 da Pietro IV, e nel 1597 destinato a sede del tribunaledell'Inquisizione e a prigione.
Occupata da Mariano d'Arborea (1369), Sassari fu ripresa poi e riperduta dagli Aragonesi. Nei patti ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] sino alla fine del sec. XV, quando i re cattolici, unito alla corona il Magistero dell'Ordine, posero fine ai contrasti, creando nel 1483 il Tribunaledell'Inquisizione e nel 1494 la Reale cancelleria. Nel 1346 Alfonso XI vi adunò le Cortes, e nel ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Galatina (Lecce) il 24 gennaio 1836, morto a Napoli il 12 gennaio 1891, ebbe, orfano nell'infanzia, i primi insegnamenti di disegno nell'ospizio dei [...] nei modi del Palizzi. Il suo "palizzismo" era già superato nel'64, quando egli espose il Tribunaledell'Inquisizione, opera di molta elevatezza, dove la rappresentazione del fatto storico assumeva significato universale. Il grande successo arriso ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] fratello, Giovanni III, il papa Paolo III concesse l'istituzione del tribunaledell'Inquisizione in Portogallo (1536) e nel 1547 il cardinale Enrico fu nominato inquisitore maggiore. Allorché il re Sebastiano, all'età di tre anni, succedette all'avo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO Ferrante, principe di Salerno
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli il 18 gennaio 1507, da Roberto e da Marina d'Aragona, sposò Isabella, unica figlia di Bernardo Villamarino conte di Capaccio, [...] e salvò, con la sua perizia, le truppe affidategli. Quando si trattò di istituire anche a Napoli il tribunaledell'inquisizione all'uso di Spagna, fu ambasciatore dei Napoletani presso l'imperatore, per evitare che si procedesse alla costituzione di ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] gennaio 1593 B. è trasportato a Roma nelle carceri dell'Inquisizione, e i processi precedenti e i suoi libri sono tribunale veneto e il romano, pensando che questo volesse non solo la ritrattazione sul terreno della fede, ma la sconfessione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ) che sottraeva la comunità ebraica romana alla giurisdizione dellaInquisizione, risalente al 1581, e trasferiva al vicariato di erogati, attraverso il tribunaledell'Annona, ai più poveri lavoratori agricoli della Campagna. Che Claudio Todeschi ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...