PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] per la storia della poesia provenzale, è l'aprile del 1233, quando Gregorio IX affida l'Inquisizione, creata poco prima . Da questo istituto o tribunale (o, come anche si diceva, "consistori") uscì il codice della poesia provenzale, le celebri Leys ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] , è stata riconosciuta dai tribunali come la vera continuatrice della chiesa fondata da Joseph Smith della poligamia (28 agosto 1852); ciò fu quasi annunzio alla "riforma" da lui intrapresa nel 1856; con essa egli organizzò una vera inquisizione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Gioele Solari
Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. [...] novembre di quell'anno egli fu nominato giudice del Tribunaledell'ammiragliato e abbandonò l'attività forense. Per i alla Giunta d'inquisizione creata nel 1795. Imprigionato nel febbraio 1796, privato della cattedra e della toga, fu liberato ...
Leggi Tutto
SALVOTTI von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone
Mario Menghini
Nato a Mori il 10 dicembre 1789, morto a Trento il 17 agosto 1866. Fece gli studî di legge all'università di Landeshut, dov'eb'be [...] promosso consigliere al tribunale di Trento, ebbe incarico di condurre a termine l'inquisizione che la polizia le tradizioni paterne, fu avverso al governo austriaco e amantissimo delle aspirazioni italiane, per cui soffrì il carcere a Vienna.
A ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Nel tempo che gli restava libero dagli impegni del tribunale, che si riuniva tre volte la settimana, passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1439 s.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la materia, nominando una nuova congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a De Luca. Il 28 luglio 1691 Roma e Madrid si erano avuti dissapori a proposito dell'Inquisizione di Napoli, l'ambasciatore Anton Liechtenstein si era ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] trentanove Marchiò Sessa. Il 22 giugno diciannove librai presentavano, a nome di tutti, una nuova supplica al tribunale veneziano dell'Inquisizione, chiedendo che l'ambasciatore veneziano a Roma accertasse se l'Indice era stato applicato a Roma o ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il "ruolo egemonico della Chiesa di Roma attraverso lo strumento repressivo dell'Inquisizione" - come cardinale contrari all'ordine e alla moralità pubblica.
L'attività del tribunale del Sant'Uffizio
C'è una svolta nell'attività del Sant ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e della ricchezza i grandi; in posizione intermedia i nobili che si avvicendano nei tribunalidelle quarantie; dei savi all'eresia, l'eccessivo e importuno zelo dell'Inquisizione nei loro confronti, purché non dessero scandalo.
Si trattava ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] metà del '500 si rinnovarono le persecuzioni dell'Inquisizione contro la cultura e i libri ebraici, a o sfortuna del diritto veneto, p. 325.
130. Cf. Mario Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. 118 ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...