CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] ’Inquisizione prese ad indagare per imbastire il cosiddetto “primo processo dì Galileo”, tentando di servirsi dello e la notizia dell’abiura del filosofo lo amareggiò assai, data la fiducia che aveva nutrito nella giustizia del tribunale e del papa. ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] anni '40.
Nel 1548 il B. fu sottoposto a processo dal tribunale dei Savi, istituzione della Serenissima che, mentre accedeva alla ricostituzione dell'Inquisizione italiana (1542), non abdicava per ciò alla tradizionale giurisdizione veneziana in ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] del sacro tribunale, Pio La collezione epigrafica Farnese tra Roma e Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura di del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Roma e di dar vita all'istruttoria, senza prevedere l'inquisizione generale, quindi l'esame dei testimoni, ma direttamente l' del papa di assegnare la causa di eresia al tribunaledell'auditor Camerae è da considerarsi rilevante sia per la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] per poi passare in Calabria, dove venne incarcerato dall'Inquisizione. In base a queste coincidenze è probabile che i era tanto vivo che il cancelliere del tribunale di Ginevra confuse il nome del G. con quello dell'eretico spagnolo. Le idee del G ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] al Senato accademico, che ordinò la confisca della poesia e proibì al G. di abbandonare accettò l'assessorato al tribunale di Corte di Coburgo offertogli di ricattolicizzazione e sospettando che l'Inquisizione lo avrebbe perseguitato.
Il G. ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] 1585 compilò un dettagliato catalogo della biblioteca da sottoporre alla censura dell'Inquisizione, preoccupandosi di raggruppare per materia civile e penale, i formulari, le decisiones dei tribunali supremi, i trattati giuridici di vario argomento, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] a farne uso personale, i volumi sequestrati dal Tribunale al libraio Giuseppe Rigacci, per altro già diffusi circolazione di armati al servizio dell’Inquisizione e la concessione di privilegi in materia da parte dell’istituzione. Sostituì, durante le ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] ) aveva eretto il Collegio ecclesiastico romano-cattolico, tribunale supremo presieduto di diritto dall'arcivescovo di Mogilev, affari ecclesiastici; fu vicecommissario, il 7 giugno, dell'Inquisizione, e il 16 settembre esaminatore di sacri canoni ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] da Ercole II nei confronti dell'Inquisizione.
In risposta alle richieste da Roma, il duca diede assicurazione (26 marzo 1549) che a Ferrara il F. sarebbe stato processato con rigore e che intanto era stato costituito un tribunale nel quale, con una ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...