PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e di consultazione (oltre e più ancora che tribunale vicereale supremo), composto di membri nominati dalla corona cacciava dal Perù i gesuiti, e il venir meno della potenza dell'Inquisizione; immense le sue proprietà, che costituivano una manomorta ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] verificata al cosiddetto "tribunale" per visione diretta e anche contro luce, al fine di riconoscere l'identità della pezza col cartellino di della guerra che si combatteva nei Paesi Bassi e dal terrore delle repressioni spagnole dell'Inquisizione; ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] poi elevato ad arcivescovado da Paolo V nel 1609, ma riguardo alla giurisdizione dogmatica sottomessi al tribunale del Santo Ufficio dell'Inquisizione, stabilito a Lima, con carattere piuttosto politico che religioso, nel 1570. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] re. C. si unì, quindi, al partito dell'esercito e appoggiò la Remonstrance, in cui si domandava per giunta, fu condannato non da un tribunale legale, ma da un comitato formato di inglesi nelle colonie portoghesi dall'inquisizione. Nel 1654, la flotta ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] usurpazioni papali. Consentì all'introduzione nello stato dell'Inquisizione per combattervi energicamente le eresie; ma tale dato al paese una salda unità morale e politica, e quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti mezzi di un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] sul cosiddetto diritto di decisione della suprema corte. A questo tribunale spetta a' sensi della legge XXXIV del 1912, legge 1808. L'interesse della libertà personale è messo in felice accordo con quello dell'inquisizione penale. Il codice penale ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] scoppiarono torbidi in occasione di doppie elezioni arcivescovili. Se l'inquisizione, nei secoli XIV e XV, in mano soprattutto dei francescani tradotti, in pratile e messidoro dell'anno II, davanti al tribunale rivoluzionario di Parigi e condannati a ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] , che voleva ad ogni costo impedire che l'A., qual deputato dell'Inquisizione, arringasse contro il padre suo, Giovanni Rodriguez, chiamato per gravi delitti innanzi a quel tribunale.
Bibl.: Per notizie biografiche, v. Franco, Imagem da virtude em o ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] fu più il consesso dei nobili anziani della βουλή omerica, si costituì con gli da una precedente docimasia, cioè inquisizione sulla vita dei candidati. Quindi, parti venivano con gran solennità davanti al tribunale, e prestavano giuramento di dire la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] anni successivi, si è notato come G. VII abbia accentuato la rigidità della sua posizione, soprattutto attribuendo, dopo il 1074, un carattere da "tribunali di inquisizione" agli stessi concili che con regolarità volle tenere a Roma durante il suo ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...