FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] il quale si ribadiva perentoriamente l'abolizione del tribunaledella Monarchia sicula già decretata da Clemente XI ( quella vera e propria "inquisizione e perquisizione, processo e rendimento de' conti". Una delle prime e più importanti iniziative ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] nell'autunno del 1556 portò ad otto il numero dei deputati al tribunaledell'Inquisizione, a chiamarlo a farne parte e a designarlo, inoltre, quale membro della commissione cardinalizia cui venne affidato l'esame del progetto di riordinamento ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] e perfino irreligioso che, secondo il C., veniva esaltato in Petrarca) a una accusa formale davanti al Tribunaledella Suprema Inquisizione di Torino contro lo Schiavo. Contro questo il C. scrisse ancora Lo Schiavo sotto la sferza. Trattenimenti ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] essere estranei per un certo periodo, i suoi legami con i Barberini). Sotto il suo vescovado fu istituito in Gubbio il tribunaledell'Inquisizione; ma non si conosce la parte avuta dal C. in questo episodio. Il C. tenne due sinodi diocesani, il 4 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di Grazia e di Giustizia (24 gennaio 1696), votante del Supremo tribunaledella Segnatura apostolica (luglio 1697) e consultore del S. Uffizio e dell’Inquisizione.
Già canonico della basilica Vaticana (22 agosto 1698), fu ordinato sacerdote il 27 ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] Palermo nel 1636; nel 1638 giudice perpetuo dei beni confiscati per il tribunaledell’Inquisizione, di cui era familiare insieme ad altri membri del suo casato; nel dicembre dello stesso anno, capitano del Val di Noto con ampissime potestà. Una serie ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] condanna. L'A. intimò allora ai giudici di non presentarsi in nessun caso al Tribunaledell'Inquisizione, provocando così la scomunica nei loro confronti da parte degli inquisitori.
Fatti assolvere i giudici dall'arcivescovo di Palermo, l'A. rimise ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] scopo di costringerlo a cedergli una piccola vigna. Il tribunale dovette dare ragione al B. e stabilirne la scarcerazione I, Roma 1880, pp. 39-40; L. Amabile, Il Santo Offizio dellaInquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 304-07; V. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] giurisdizionalisti che toccarono direttamente Pettorelli Lalatta fu emanato nel 1769, quando nel Ducato fu soppresso il tribunaledell’Inquisizione e trasferita la sua giurisdizione ai vescovi locali. Due anni dopo, la cacciata del ministro francese ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] prima della sua partenza da Napoli, ma tardò ad avere effetto. Il 7 ottobre 1556, il tribunaledella Camera delladelle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1883, p. 121; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...