TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] , Montreal 2007, s.v.; Dizionario storico biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, Roma 2009, s.v.; R. Muñoz Solla, Abolizione del tribunale, Spagna, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, Pisa 2010, p. 13. ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] pubblicata poi da De Gennaro nel 1570, e due anni più tardi avviò il processo contro Ottavio Ruffo di fronte al tribunaledell’Inquisizione di Napoli.
Le opere più importanti di Minturno sono sicuramente il De poeta, i quattro ragionamenti ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] punibilità dei casi di stregoneria, esprimendo una posizione contraria all’intervento del tribunaledell’Inquisizione in tale materia. Due sue repetitiones canonistiche (sui Decreti X, 1.3.20 e X, 2.6.5) vennero inoltre raccolte nelle Repetitiones ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della Congregazione dell’Inquisizione romana e universale. Il 9 aprile 1820 fu designato membro dell’Accademia della del 20 settembre 1788 con cui era stato abolito il Tribunaledella nunziatura aveva continuato a inviare nunzi a Firenze fino all’ ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] dell’Inquisizione, nella congregazione dei Riti, nell’apostolica Penitenzieria (Zecchini, 1790, p. XXIII). Divenne ponente della Per volontà di Clemente XIII fu promosso uditore del Tribunaledella Rota, il 24 settembre 1759 (Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] il 9 dic. 1611. Esercitò l'avvocatura specie dinanzi al tribunaledella Fabbrica di S. Pietro, del quale divenne coadiutore il 6 squadra armata. Nel 1626 entrò nelle gerarchie regnicole dell'Inquisizione romana.
Conseguì i titoli di conte palatino e, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...]
Elevato da Clemente VIII alla porpora nel giugno del 1604 con il titolo di cardinale di S. Eusebio, membro del tribunaledell’Inquisizione dal 1605, fu inviato come legato nella Marca di Ancona fino al 1606 e venne infine nominato da Paolo V vescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] Chiesa è investita da una raffica di disposizioni volte a ridurre le sue prerogative giurisdizionali (diritto d’asilo, tribunaledell’Inquisizione) e a imporre o rafforzare il controllo regio sulle nomine dei vescovi e sulla censura. A questo scopo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] dalla satira contro un ecclesiastico, tale Feliciati di Sarteano, che per le sue iniquità era stato condannato dal tribunaledell'Inquisizione di Siena, l'opera si muove in generale contro l'ondata di bigottismo ufficiale e la conseguente invadenza ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Persio emerse in un interrogatorio di Campanella durante il processo a cui fu sottoposto nel 1594 presso il tribunaledell’Inquisizione, ma solo come testimone di opinioni contrarie alla fede cattolica espresse da altri. Altri personaggi con i quali ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...