DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] erano incolpati. La storia recente dovrebbe indurci a molta prudenza quando si tratta della veridicità di certe confessioni. I tribunalidell'Inquisizione erano capaci, quando le circostanze lo esigevano, di fare confessare qualunque cosa, usando ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] indagati, si presentava, per viam praeventionis, dinanzi al tribunale del S. Uffizio. Progettava, intanto, un viaggio , Napoli 1884, pp. 147, 399; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 57-61; B. ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , lasciava perplessi i grandi di Spagna. A ciò si aggiungano i dissapori a Valenza con il tribunaledell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, accusato da Paternò di tramare contro i suoi possedimenti; e con l’élite aragonese ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] di Nocera, risolse di restituire la causa al tribunaledella nunziatura, dopo l'infelice scelta di affidare il ss., 135 ss., 142, 174, 178 s., 186; Id., Il S. Officio dellaInquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] decisione del viceré di Napoli, Pedro di Toledo, di introdurre l'Inquisizione.
L'11 maggio, alla prima comparsa dell'editto vicereale che stabiliva il Tribunale del Santo Uffizio a Napoli, una violenta sommossa popolare prontamente appoggiata dalla ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] tuttavia se con falso luogo di stampa o per effettivo incarico a uno stampatore francese. Nell’occasione il tribunaledell’Inquisizione intimò al M. di interrompere ogni commercio di libri proibiti ma, poiché egli continuava a smerciarli sottobanco ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] del derecho español, XXII (1953), pp. 593-609. Sempre sull'età ferdinandina è l'articolo relativo alla nascita del tribunaledell'Inquisizione in Sardegna (I primi dieci inquisitori del S. Ufficioin Sardegna, in Riv. di storia del dir. ital., XXVIII ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] stato un esperto nelle controversie del tribunaledella Grassa o Annona, arricchendosi con i R. Villari, in L’Inquisizione e gli storici: un cantiere aperto. Tavola rotonda nell’ambito della conferenza annuale della ricerca (Roma, 24-25 giugno ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Scaramella, Le lettere della Congregazione del Sant’Ufficio ai tribunali di fede di Napoli, 1563-1625, Trieste 2002, ad ind.; D. Marcatto, «Questo passo dell’heresia». Pietro Antonio di Capua tra valdesiani, spirituali e Inquisizione, Napoli 2003, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] . Nonostante gli antecedenti celebri, tuttavia, il dipinto procura al suo artefice una convocazione presso il tribunaledell’Inquisizione e il sequestro della tela, che solo all’inizio del Novecento viene esposta al pubblico.
La malattia
Tra il 1792 ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...