• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [285]
Religioni [143]
Storia [90]
Diritto [40]
Letteratura [29]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Arti visive [11]
Filosofia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] canonizzata. Sorse una disputa portata davanti al tribunale del vescovo di Castello, Francesco Bembo, a maggio. Poiché tuttavia sembrava poco corretto che un ufficiale dell'Inquisizione fosse interrogato dal suo stesso vescovo, il medesimo Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Innocenzo Luisa Bertoni Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] comunicò al C. che il re acconsentiva alla riapertura del tribunale della nunziatura e che l'editto del 4 ag. 1760 della Chiesa a favore del re, la sopravvivenza della Regia Commissione di censura istituita nel 1768 e l'acquiescenza dell'Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – IN UTROQUE IURE – INQUISIZIONE – NERI CORSINI

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] alcuni laici su diretta richiesta dell'Inquisizione romana, scavalcando la magistratura secolare dell'Offizio sopra la religione. caso il tribunale vescovile sembra essere stato attivo solo durante i primissimi anni dell'episcopato del Guidiccioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Giacomo. Irene Fosi – Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio. Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] con la collaborazione di V. Lavenia - J. Tedeschi, III, Pisa 2010, pp. 1384 s.; Ch. Black, Storia dell’Inquisizione in Italia. Tribunali, eretici, censura, Roma 2013, pp. 134, 152, 188 s., 333; C. Mazzetti di Pietralata, Scipione Pulzone, Ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCISCO DE TOLEDO HERRERA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIULIO ANTONIO SANTORI – FERDINANDO DE’ MEDICI

SCANAROLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAROLI, Giovanni Battista Vincenzo Lavenia – Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] ), Bologna 2008, pp. 377 s., 535-540, 561 s.; A. Prosperi, S., G.B., in Dizionario storico dell’Inquisizione, Pisa 2010; M. Di Sivo, Il braccio del tribunale: birri e carceri a Roma tra Cinque e Seicento, in La giustizia nello Stato pontificio in età ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – VESCOVO SUFFRAGANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAROLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MARGANI, Flaminia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Flaminia Marina D'Amelia – Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie. La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] . Pietro e la congregazione del S. Uffizio. Sposando l’ideale dell’Inquisizione – un’istituzione combattuta dalla nobiltà cittadina, come avevano mostrato gli assalti e i saccheggi al tribunale in occasione della morte di Paolo IV nel 1559 – la M. si ... Leggi Tutto

MUZZARELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista. La famiglia [...] era acceso un duro scontro tra il papa e l’Inquisizione romana. La situazione si fece ancor più critica quando, sotto la guida dell’intransigente Giampietro Carafa, il tribunale romano cominciò a raccogliere testimonianze su personaggi di alto rango ... Leggi Tutto

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di omicidio premeditato. Come commissario dell’Inquisizione si adoperò nel preparare, organizzare e rafforzare l’Inquisizione romana nel Regno di Napoli. In stretto rapporto epistolare con il tribunale centrale e soprattutto con Ghislieri, segnalava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Francesco Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro. Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] 1598 Sanfelice era intanto stato trasferito al tribunale dell’udienza di Principato Citra e Basilicata dove rimase 2007, p. 141; G. Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione. Napoli 1563-1656, Roma-Bari 2008, p. 157; L. Abetti, Ex ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – ORDINE DEI TEATINI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO D’ANDREA

STELLA, Tommaso, detto il Todeschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Tommaso detto il Todeschino Giovanna Paolin – Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] , egli era infatti un prezioso strumento per la nuova congregazione dell’Inquisizione e per la Curia papale in genere. La sua fortuna il potere di avocare i processi aperti presso il tribunale vescovile. Agì con grande rigore e persino Stella dovette ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO – IGNAZIO DI LOYOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali