DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina condannato per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] luogo lo elesse a rappresentarla nell'amministrazione comunale (14 luglio 1890), dove commessi in Lunigiana, ma assolto dal tribunale di Ravenna per inesistenza di reato 1896 prese parte al IV congresso regionale socialista ligure, che si svolgeva ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] competenza era giudiziaria e politica: era tribunale supremo in materia amministrativa e a esso erano demandati i rapporti , il S. è composto di 315 senatori eletti su base regionale. L’età richiesta per l’elettorato attivo e passivo è rispettivamente ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] -Trenta dovuta all’«assenza del tribunale dell’Inquisizione»46: l’Inquisizione dotata di un patrimonio comune da essi amministrato, e le cui rendite si ripartivano e più sganciati dai maggiori contesti regionali, né limitati soltanto al dominio del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Roma fino al VI secolo d.C.); e perché il tribunale del prefetto divenne l’organo di giustizia riservato alle cause civili , le così dette ‘prefetture del pretorio regionali’: l’amministrazione fiscale e giudiziaria dei vicari diocesani e dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ), all'assemblea e al tribunale: si esige e si 153-174.
Chittolini, G., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado (secc. XIV-XV A. I., Dal comune città-Stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] che l'accusatore non abbia deferito il crimen al tribunale di un giustiziere provinciale), i feuda quaternata, gli appelli legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, II, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] tribunale del balivo e nel tribunale cittadino, dell'esecuzione di sentenze, in particolare di sentenze capitali, e inoltre di compiti più generali di carattere militare, amministrativo reciproci a livello regionale o sfruttando le direttrici ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] passivo, sia politico sia amministrativo, quale doveroso riconoscimento per pena di morte e si istituiva il tribunale speciale, il 14 dic. 1926 si ) 1968, p. 362; Atti del Convegno regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del Tribunale superiore delle acque e del Tribunale supremo Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...