Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] un rafforzamento sostanziale dell’economia regionale in grado di affrontare i dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] un rafforzamento sostanziale dell’economia regionale in grado di affrontare i dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.
Se, infine, la Commissione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Udine, costituisce - nell'ambito dell'ordinamento regionale-amministrativo della repubblica - la regione Friuli-Venezia Giulia fedi politiche; un'ottantina di essi furono deferiti al Tribunale speciale. Al processo, celebrato alla fine del 1941, i ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...