CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] luogo lo elesse a rappresentarla nell'amministrazione comunale (14 luglio 1890), dove commessi in Lunigiana, ma assolto dal tribunale di Ravenna per inesistenza di reato 1896 prese parte al IV congresso regionale socialista ligure, che si svolgeva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] una prospettiva non più solo regionale ma italiana, che lasciava percepire del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare ; e poi alcune clamorose apparizioni in tribunale, per difendere - tra tanti altri ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 49, in collaborazione con F. Rejewski); l'ufficio amministrativo di Starosta a Miñsk Mazowiecki (ultimato nel 1853). Progettò okr¢gowego (Palazzo Pac a Varsavia, odierna sede del Tribunaleregionale), Warszawa 1928; S. ¡oza, Architekci i budowniczowie ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] passivo, sia politico sia amministrativo, quale doveroso riconoscimento per pena di morte e si istituiva il tribunale speciale, il 14 dic. 1926 si ) 1968, p. 362; Atti del Convegno regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del Tribunale superiore delle acque e del Tribunale supremo Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] più una normale attività di carattere amministrativo, il ruolo di G., che pure anni la curia patriarcale e il tribunale ecclesiastico della vastissima diocesi di Aquileia. italiana. Atti del Primo Congresso regionale di filosofia friulana e giuliana, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di Benvenuto Pitzorno, con una tesi sui tribunali ecclesiastici in Sardegna. Il 14 luglio 1920 marina ed assegnato come ufficiale amministrativo alla direzione di Sanità fu nominato vicepresidente del Consiglio regionale, carica che ricoprì sino ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] sul separatismo regionale piuttosto che sull quelle di diritto costituzionale e di diritto amministrativo, al C. fu assegnata la prima Necrologia, ibid. 1875; Sopra una sentenza del tribunale civile di Catania riguardante deposito, mandato, donazione ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] affiliati". Il C. comparve dinanzi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato insieme con dell'Aquila e quindi vicesegretario regionale. Il 2 giugno 1946 periodo trascorso a Parigi. Fu direttore amministrativo del settimanale L'Espresso e, dal ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] Bologna e il 24 genn. 1936 il Tribunale speciale lo condannò a ventidue anni di , fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della Provincia di Firenze, restando in impulso alla costituzione dell'Unione regionale delle province toscane e divenne ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...