Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] regionale (l. n. 205/2000, art. 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo c. ovvero a una parte soltanto di esso, e il tribunale competente in caso di eventuali controversie (art. 3). Le parti ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] regionalista, fondata nel 1901, che avviò un processo di autonomia, realizzatosi parzialmente nel 1914 con il riconoscimento da parte del governo spagnolo della Mancomunitat de Catalunya, organo amministrativo 2020 dal Tribunale supremo spagnolo ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] breve termine.
OPrdinamento.
Ordinamento politico e amministrativo (VII, p. 746 e App. 1941, il Vargas inaugurò i tribunali del lavoro, in applicazione della -Paul (Brésil): première esquisse de division régionale, in Annales de Géographie, 1936; E ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] mani l'amministrazione finanziaria. Occorre chi riferisca intorno agli appelli che vengono presentati e si dà forma a quel tribunale che sarà resistenza del superstite feudalismo, del particolarismo regionale e delle autonomie cittadine, e quelli ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di una superiore integrazione, regionale o nazionale che fosse, dello stato: nessuna legge i tribunali possono applicare, se non sia considerata limitasse la sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della giustizia: ma a tutti è noto come ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i tribunali popolari. Ma l'edificio eretto da Solone, dopo pochi anni, era già pericolante: le lotte regionali e era inoltre tutta una serie di tasse per gli scopi dell'amministrazione locale: assistenza ai poveri, bagni, spettacoli, manutenzione dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i disegni sono generalmente motivi geometrici regionali o di stile asiatico. In alcuni raccolta di norme per singoli rami dell'amministrazione (es., l'ustav della censura), ma essere pronunciato che dai tribunali ecclesiastici.
Nessun diritto era ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di quei porti sarà sicuro. L'ubicazione dipende da cause regionali o locali e i lavori fatti o progettati variano molto da tribunali inferiori della nazione); attribuisce a ogni provincia una costituzione propria per quanto riguarda l'amministrazione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] primitivi del continente avevano differenze regionali un poco meno accentuate e legati al consiglio, che era anche tribunale in grado di ultimo appello, erano América), notava che il sistema politico-amministrativo adottato per l'America era stato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di venir liberate; la mala amministrazione bizantina, i balzelli gravosi D. Caracciolo.
L'abolizione del tribunale del Sant'Uffizio fu il segnale paesi etnei sta a sé - ma l'unità regionale è indiscutibile. Il servizio militare, l'emigrazione, ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...