GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunaleregionale, il quale decide per mezzo di camere civili (e in un l'impugnazione di ordinanze di polizia i tribunaliamministrativi sono di competenza generale. Il procedimento presenta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] i reparti di osservazione, suddivisi in gruppi regionali (un gruppo regionale per ogni corpo d'armata); dipende dal , senza creare veri tribunaliamministrativi, utilizzò per la risoluzione del contenzioso amministrativo due dei consigli previsti ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] come interlocutore ineludibile dell’area sudamericana. Sul piano regionale l’organizzazione si è poi dimostrata un elemento di Foro consultivo economico-sociale, il Tribunale permanente di revisione, il Tribunaleamministrativo e del lavoro e i Centri ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] come interlocutore ineludibile dell’area sudamericana. Sul piano regionale l’organizzazione si è poi dimostrata un elemento di Foro consultivo economico-sociale, il Tribunale permanente di revisione, il Tribunaleamministrativo e del lavoro e i Centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] confermata nel 1540. Fin dal 1542 è operante in I. il tribunale dell’Inquisizione, creato da Paolo III sotto l’ispirazione del Carafa, regionale, la sanità pubblica, che però urtano contro la mancanza dei mezzi tecnici, finanziari e amministrativi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la soppressi l’Inquisizione e i tribunali ecclesiastici. Le idee provenienti dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] 70% di quella dell’intera regione. Metropoli tipicamente regionale per la grande determinazione posta nell’affermare e rivendicare da un organismo amministrativo autonomo (Consiglio dei cento) e tutelata da un proprio tribunale per le controversie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del suo assorbimento di attività amministrative e produttive. Una situazione analoga nell'ottobre 2020 dal Tribunale supremo spagnolo a seguito , montañés di J.M. de Pereda, tipico ‘regionalista’ sia nelle Escenas montañesas (1864), sia nei romanzi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei Tokugawa, si trasformarono in amministratori. Nei rapporti con l’esterno altri da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini di guerra, ma riabilitato nel al folclore e alla cultura regionale; più tardi, gli esperimenti ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...