Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] Giustino II). Lo scadimento va certo collegato con la scomparsa dalla scena politica di Giovanni di Cappadocia e Triboniano, che, pur brevemente allontanati durante la rivolta Nika, guidano la politica imperiale nei primi anni. Giovanni, prefetto del ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] de origine iuris, pubblicate nel 1698. Il breve scritto è un'animata requisitoria contro gli errori di Triboniano, esplicitamente ispirata ai canoni della giurisprudenza umanistica "culta" di Budeo, Cuiacio, Zasio.
Intanto, in quella feconda palestra ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] esperienza giuridica romana, dal giureconsulto Papirius Maius, vissuto durante il regno di Tarquinio il Superbo, fino a Triboniano. L’opera è animata dal medesimo spirito dei lavori più strettamente filologici di Rutilio, come dimostra la scrupolosa ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] . Da nessuna parte, nell’imponente opera giuridica che egli ci ha trasmesso con il concorso decisivo di Triboniano, egli introduce delle referenze privilegiate al suo illustre predecessore. Anzi, prendendo spunto dalle raccolte gregoriane ed ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , finì in esilio, e provvedimenti ben più radicali e meditati a danno dei cristiani furono presi dal successore di Triboniano Gallo, Valeriano. Ma prima della persecuzione da lui promossa nel 257 si ebbe il pontificato di Stefano, breve (254 ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] tenuto dai compilatori del Corpus iuris giustinianeo; e a Raimondo di Peñafort si mossero le stesse critiche che a Triboniano, soprattutto per quanto concerne l'ordine e la chiarezza. Ma nel suo complesso la collezione di Gregorio IX, autentica ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] e trasportata". Era una brillante e volenterosa, anche se poco convinta, difesa della codificazione giustinianea e dell'opera di Triboniano: un buon pretesto per esibire la propria larga conoscenza del mondo bizantino e le copiose letture fatte degli ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] A. Pernice, O. Lenel, F. Eisele, O. Gradenwitz in Germania. Dai nuovi ricercatori si rende giustizia, assai più di prima, a Triboniano; né si ripete più l'accusa che gli muovevano i culti, di avere deturpato l'eleganza dei classici con gli ampollosi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] , il quale, nel 1868, pubblicando le Istituzioni di Giustiniano, aveva nella prefazione accampato la conclusione che, riservata a Triboniano la suprema direzione dei lavori, l'effettiva compilazione del libro fosse stata compiuta da Teofilo e Doroteo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] iura o del ius vetus, cioè del diritto antico conservato nelle opere dei giureconsulti. Esecutore geniale del disegno fu Triboniano, che, coadiuvato da una commissione di 16 avvocati e professori di diritto, mise insieme il Digesto. All'uopo furono ...
Leggi Tutto
plasticopoli
(Plasticopoli), s. f. inv. Insediamento di alloggi o ripari provvisori, perlopiù costituiti da teli di plastica. ◆ In via Triboniano è rinata un’altra «Plasticopoli». Non si può nemmeno parlare di baracche. Non c’è tanto legno,...