SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] , dove, come ingegnere addetto all’ufficio dei Capitani di parte, un incarico pubblico che lo vide probabilmente impegnato con Niccolò Tribolo nei lavori per la villa medicea di Castello, visse gli ultimi anni della sua vita. Il 21 marzo 1551 fece ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] .F. Doni; tra gli artisti, oltre a Michelangelo, destinatario sia di epistole sia di sonetti, Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso Fiorentino, B. Cellini e Gian Battista Tasso. Gran parte delle rime è dedicata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una passionalità tormentata. I suoi modi dominarono la scultura di ogni regione; in I. centrale i seguaci furono innumerevoli: dal Tribolo a B. Bandinelli, ad A. Montorsoli. B. Cellini, scultore e orafo geniale, diffuse anche in Francia la maniera ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Castello, presso Sesto Fiorentino, ingrandita e restaurata nella prima metà del Cinquecento dai più insigni artisti del tempo: il Tribolo ne architettò il giardino ornandolo di sculture sue e di altri artisti, come l'Ammannati e il Giambologna.
Tra ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] intero o parzialmente. Profondi e duraturi furono i suoi rapporti con gli artisti, dal Bronzino a Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, al Pontormo, ad Alessandro Allori, Leone Leoni, Domenico Poggini, Vincenzo Danti e numerosi altri.
Tra il 1546 e il ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Michele da Venezia, detta «la Veneziana» (Sénéchal, 2007, pp. 278 s. doc. 41).
Il 16 maggio 1523 fu nominato con Niccolò Tribolo quale esperto per stimare quattro statue eseguite da Sandro di Lorenzo di Sinibaldo; ma fu poi sostituito il 29 maggio da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] ’esperienza maturata in ambito teatrale, nei giardini delle ville toscane e laziali, gli architetti manieristi – Buontalenti, Tribolo e Vignola – realizzano ampi spazi scenografici animati dalla presenza di scale, terrazze, labirinti, grotte, fontane ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] s.; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena, Siena 1840, p. 99; A. de Montaiglon, Restitution à leurs véritables auteurs, Le Tribolo, P.P. O..., in L’Athenæum français, 11 dic. 1852, pp. 388 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] e il gruppo di Venere e Adone, in Rivista d’arte, XXXII (1957), pp. 233-242; J. Pope-Hennessy, A small bronze by Tribolo, in The Burlington Magazine, CI (1959), pp. 85-88; H. Hibbard, Scipione Borghese’s garden palace on the Quirinal, in Journal of ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , cod. It.IV.747 [= 10465]: Storia della musica teatrale, c.334) dice del C. che "con aspra lite a lungo lo tribolò quel fantastico poeta teatrale che fu Francesco Melosio a motivo de' suoi libretti teatrali" (nel '42 il C. aveva rifiutato il suo ...
Leggi Tutto
tribolo
trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e altrove) interpretata...