• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]
Musica [2]
Temi generali [1]

MARTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Luca Franco Angiolini – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] gli interessi danteschi del Martini. Al principio del 1553, morto Pierino, chiamò a Pisa Stoldo Lorenzi, altro giovane della bottega del Tribolo che restò con il M. per sei anni. A Stoldo affidò l’esecuzione di una statua per la duchessa Eleonora de ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MICHELANGELO BUONARROTI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Luca (1)
Mostra Tutti

RAFFAELLO da Montelupo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO da Montelupo Luigia Mlaria Tosi Raffaele Sinibaldi detto R. da M., scultore e architetto, figlio di Baccio, nato circa il 1505, morì a Orvieto nel 1566. Si formò seguendo Baccio da Montelupo [...] riquadri della Visitazione (1530), dell'Adorazione dei Magi (1532), e della Morte di Maria (a questo collaborò anche il Tribolo). Nel 1538 scolpì, su precisi disegni di Michelangelo, la statua di S. Damiano, nella Sagrestia nuova di S. Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO DA MONTELUPO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA SANSOVINO – MICHELANGELO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO da Montelupo (2)
Mostra Tutti

BUGIARDINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1475 a Firenze, morto ivi nel 1554. Studiò nell'Orto mediceo sotto Bertoldo, poi con Mariotto Albertinelli, e cercando di seguire gli ammaestramenti di Leonardo, di Raffaello e di Michelangelo [...] a Firenze condusse a termine, a 12 anni dall'inizio, con molto stento, malgrado gli schizzi di Michelangelo e i modelli del Tribolo, la sua maggiore fatica, il Martirio di S. Caterina in S. Maria Novella. Sue Sante Famiglie si trovano in molte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – MICHELANGELO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

AMMANNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Bartolomeo Isa Belli Barsali Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] difficultà come oggi si vede" (Borghini). L'A. lavorò anche ad altre fontane e statue da giardino. Per la fontana del Tribolo, nella villa Reale di Castello, scolpì il gruppo di Ercole e Anteo, e nel 1563-1565 lavorò alla colossale statua dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – VILLA DI PRATOLINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DELLA VOLPAIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli) Pier Nicola Pagliara Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] la fortuna di amici ancora poco noti, come Francesco De Rossi, detto il Salviati, e N. Pericoli, detto il Tribolo, presentandoli ai propri potenti protettori (Benvenuto). Nella seconda metà del XV secolo la famiglia in questione (alberi in Misc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDANI, Federico Silla Zamboni Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] il cantiere del santuario della Santa Casa, dove si erano succeduti scultori di prima grandezza, da Andrea Sansovino al Tribolo, da Francesco da Sangallo a Iacopo Sansovino e ai fratelli Lombardi. Appunto un riflesso diretto della cultura lombardesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDANI, Federico (2)
Mostra Tutti

GADDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Giovanni Vanna Arrighi Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493. La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] passaggio a Roma. Tra di essi ci furono B. Cellini, P. Aretino, B. Varchi, J. Sansovino, N. Pericoli detto il Tribolo. Particolarmente lunga e feconda fu la collaborazione con Annibal Caro. Questi era entrato al servizio della famiglia Gaddi nel 1525 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI, DUCA DI NEMOURS – CAMERA APOSTOLICA – BENVENUTO CELLINI – ANDREA DEL SARTO – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

STAGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI Alessandra Giannotti – Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] - Silvio Cosini, Niccolò da Corte e la scultura a palazzo Doria, in Nuovi studi, XX (2014), pp. 83-104; A. Giannotti, Niccolò Tribolo lungo le coste della Versilia, in Paragone, s. 3, CXVI (2014), pp. 3-20; A. Bartelletti et al., Sulle tarsie e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – BARTOLOMÉ ORDÓÑEZ – CAMPOSANTO PISANO

FERRUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Matteo (Mattia) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] noto riconducibile al F., rivela la piena adesione allo stile manierista toscano, evidente soprattutto dal confronto con alcune opere di N. Tribolo e di B. Bandinelli. Il 26 dic. 1601 il F. ottenne un pezzo di porfido destinato all'esecuzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – PALAZZO PITTI

PREFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFICA (praefĭca) Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO Presso i Romani i cortei funebri ufficiali, disposti e regolati da uno speciale incaricato detto designator, erano aperti da un gruppo di suonatori [...] popolo indica con varî nomi (reputatrici, computatrici, voceratrici, ecc.); varî anche i nomi delle loro nenie: riepitu, tribolo, naccarata, titio, vocero, ecc. Le prefiche sono quasi sempre prezzolate e parlano in nome dei parenti intimi, rievocando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trìbolo
tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e altrove) interpretata...
tribolaménto
tribolamento tribolaménto s. m. [der. di tribolare], non com. – L’azione, il fatto di tribolare (in senso tr. o intr.); tormento, sofferenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali