L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Sprea e l’Havel, oppure si spostarono lungo le coste del Baltico verso l’area del basso corso dell’Elba. Oltre alle tribù quali i Sorabi, menzionati nel VII secolo da Fredegario, oppure gli Obodriti e i Veleti-Vilzi, conosciuti più tardi dai cronisti ...
Leggi Tutto
sassoni
Gruppo di popolazioni di lingua germanica stanziato (3° sec. d.C.) tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. Nel 5° sec. alcune tribù si insediarono in Inghilterra, mentre la maggior parte iniziò a espandersi [...] verso ovest e verso il Mare del Nord. Combattuti duramente da Carlomagno, costituirono un dominio che divenne il ducato di Sassonia sotto i Liudolfingi; da questi ultimi discesero Enrico I detto l’Uccellatore, ...
Leggi Tutto
Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] degli Azali e Aravisci. La civiltà dei P. nel 2° sec. a.C. era ancora allo stadio corrispondente a quello di La Tène, tranne nelle zone a più diretto contatto con la romanità. Parzialmente vinti da Ottaviano ...
Leggi Tutto
(lat. Massyli) Antica popolazione numidica abitante tra il fiume Ampsaga e lo Stato cartaginese. Nel 205 a.C. i M. caddero in potere di Siface, capo della tribù dei Massesili, che detronizzò il loro re [...] Massinissa: in compenso dei servigi resi nella fase finale della seconda guerra punica, questi fu ricollocato sul trono dai Romani ...
Leggi Tutto
sarmati
Antico popolo di stirpe iranica affine agli , forse identici, forse sovrapposti ai sauromati, che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Si dividevano in tribù diverse: gli iazamati, [...] forse i più ellenizzati, i s. che nel 2° sec. costituirono un regno autonomo tra Don e Dnepr, gli iazigi, i rossolani, i siraci, gli aorsi. Queste popolazioni (sopraffatte nel 1° sec. dagli alani, a essi ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie [...] turco-mongole, per sfuggire all’oppressione del khān degli Uzbeki, si stanziarono nel Mogolistan. Raggiunti da altri fuggiaschi, costituirono ben presto un popolo, chiamato dai vicini K. (dal turco qazaq ...
Leggi Tutto
(o Tiziensi; lat. Tities o Titienses) Nome, forse derivato da Tito Tazio o da una gente etrusca omonima, di una delle 3 centurie di cavalieri e di una delle 3 antichissime tribù romane (Ramni, T., Luceri), [...] create secondo la leggenda da Romolo.
Si ipotizza un nesso fra la tribù dei T. e la confraternita religiosa romana dei T. (lat. sodales Titii), simile a quella degli Arvali. Era già scomparsa da tempo quando fu ripristinata da Augusto, che istituì la ...
Leggi Tutto
Qarluq
Confederazione tribale turca diffusasi a ovest degli Altay nella regione dell’Irtis Nero. Quando l’impero turco si divise (600 ca.), rientrarono nell’orbita dei turchi occidentali e furono tra [...] uiguri (840) si assicurarono l’egemonia sulle steppe fondando un potente khanato confinante a ovest con oghuz e Samanidi, la cui città principale era Balasaghun. Dall’alleanza con gli yaghma e altre tribù turche scaturì la dinastia dei Qarakhanidi. ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] ; l’islamizzazione dell’Asia centrale, esauritasi la spinta dovuta agli arabi, iniziò nel 10° sec. proprio a opera delle tribù turche. Da questo periodo iniziò la formazione di dinastie e regni turco-musulmani che si spartirono i territori dell’Asia ...
Leggi Tutto
wusun
Popolazione inizialmente stanziata nella regione tra Barkol nor e Manas, definita nomade dalle fonti cinesi e descritta come di pelle chiara, occhi azzurri e barba rossa; annoverata tra le tribù [...] centroasiatiche di appartenenza linguistica indoeuropea. Sono state proposte varie identificazioni con popolazioni note nelle fonti classiche, ma nessuna storicamente valida. Intorno al 176 a.C. vennero ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).