• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [3849]
Popoli antichi [131]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]

ghassanidi

Dizionario di Storia (2010)

ghassanidi Ramo della tribù araba degli Azd. Originaria dell’Arabia meridionale, sul finire del 5° sec. si stabilì, dopo varie peregrinazioni, in Siria, entro il limes romano. Divenuti tributari di Bisanzio, [...] i g. ebbero tuttavia relazioni difficili con il potere imperiale a causa dell’adozione del credo monofisita, per il quale conobbero diverse persecuzioni. La conquista islamica del sec. 7° disperse i g., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – MONOFISITA – BISANZIO – ISLAM – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghassanidi (1)
Mostra Tutti

tanguti

Dizionario di Storia (2011)

tanguti Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’impero cinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] il controllo sulle regioni dello Shanxi settentrionale, del Gansu sudorientale e del Ningxia, governando su popolazioni di origine diverse. Con i Song instaurarono un’alleanza in funzione anti-khitan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il posto. A loro si deve la prima urbanizzazione della Mongolia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti

Usipeti

Enciclopedia on line

(lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con [...] le tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli U. con i Sigambri e i Tencteri inflissero una grave sconfitta al generale Marco Lollio nel 16 a.C.; furono poi più volte battuti, con Sigambri, Catti e Cherusci, da Claudio Druso Nerone (11 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MARCO LOLLIO – SIGAMBRI – TENCTERI – CHERUSCI

Docleati

Enciclopedia on line

(lat. Docleates; gr. Δοκλεᾶται) Antica tribù illirica, stanziata nella regione intorno a Doclea, nel Montenegro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTENEGRO

Rossolani

Enciclopedia on line

(lat. Rhoxolani o Roxolani) Potente tribù sarmatica di Alani, stanziati nel 1° sec. a.C. tra il Dnepr e il Don, e dalla metà del 1° sec. d.C. sulla sinistra del Danubio. Furono sconfitti da Diofanto generale [...] di Mitridate, combatterono più volte contro i Romani: tra il 67 e il 69, al tempo di Traiano e al tempo di Marco Aurelio. Sembra che siano stati assorbiti dai Goti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO AURELIO – MITRIDATE – ROXOLANI – DANUBIO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossolani (1)
Mostra Tutti

Tencteri

Enciclopedia on line

(o Tenteri; lat. Tencteri) Antica tribù germanica dapprima stanziata, con gli Usipeti, nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, raggiunsero le sponde del Reno, che qualche tempo più tardi oltrepassarono [...] spingendosi fino al paese degli Eburoni e dei Condrusi. Sconfitti e decimati da Cesare, ripassarono il Reno e furono accolti dai Sigambri. Ancora per più di un secolo si scontrarono con i Romani, cui inflissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – ETÀ DEI FLAVI – SIGAMBRI – GALLIENO – GERMANIA

Polabi

Enciclopedia on line

(pol. Połabi; ceco Polabané; ted. Polaben) Tribù slave che, insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il 3° e il 4° sec. d.C., formarono uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali (Ceco-Slovacchi, [...] Serbi di Lusazia, P., Pomerani e Polacchi). Sommerse e assorbite dalla spinta germanica, queste tribù scomparvero verso il 12° secolo. I P. tuttavia mantennero in vita una loro lingua e cultura sino al 18° secolo. La lingua polabica fu usata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: ELBA

Sergia

Enciclopedia on line

(lat. Sergia tribus) Una delle 17 tribù rustiche romane costituite all’inizio della Repubblica. Prese il nome dall’omonima gente patrizia, che, entrata nella vita politica già all’epoca del decenvirato, [...] ebbe come esponente più noto Catilina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CATILINA

Blemi

Enciclopedia on line

(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali