L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dalla grande potenza dell’impero persiano a est e che subiva danni non indifferenti dal processo di migrazione delle tribù esterne all’Impero: Germani sul confine danubiano e renano, Arabi sul confine siriano, Garamanti e Mauri sul confine africano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] di riferimento per scambi e commerci per tutta la regione circostante e anche – nei periodi di pace – per le tribù germaniche di oltre Danubio. Di Aquincum si è detto; gli altri fori della provincia offrono situazioni forse meno ricostruibili, nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] poteva essere localmente gestita e realizzata sulla base di appositi accordi temporanei tra villaggi, grandi famiglie o tribù. Tuttavia alcune grandi opere idrauliche realizzate nella seconda metà del III millennio a.C. sono indubbiamente il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.).
La storia dell’Austria propriamente detta inizia nell’8° sec., con la lotta tra le stirpi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , e Tipasa, municipio latino al tempo di Claudio. Tra il 2° e il 3° sec. d.C. i ricorrenti attacchi di tribù maure resero necessaria l’erezione nei centri costieri di numerose cinte murarie; a partire dal 3° sec. d.C. comparvero castella nella piana ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] arrivò in India; dopo il suo assassinio (1747) l'Afghanistan divenne indipendente dall'Iran e fu guidato da capi di più tribù locali. Ahmad Shah (1747-1773) conquistò Herat e il Khurasan, invase ripetutamente l'India, occupò per un certo tempo Delhi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] grande peso nella trasformazione del territorio attraverso la costruzione di magazzini-ricovero, sostituendosi all'iniziale divisione per tribù, ha segnato il trionfo definitivo dell'Islam dopo le conquiste iniziali. Nell'insieme, però, va notato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] tra India e Roma avveniva all'inizio tramite intermediari: popoli alleati o soggetti a Roma (Greci, Siriani, Ebrei, tribù armene e caucasiche) e popoli non alleati (Arabi, Somali), che mediavano forti della loro posizione geografica. I Romani ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nord ovest dei Senoni, tra il Po, l’Appennino e il territorio di Piacenza, si insediarono i Boi, organizzati in 112 tribù. Di essi sono note le necropoli di Bologna, Ceretolo-Casalecchio, Marzabotto e soprattutto di Monte Bibele. Tra i Boi e il mare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] (109 a.C.). Millesimo, nel tratto omonimo della Val Bormida, da cui proviene un’epigrafe con la menzione della tribù Camilia, sembrerebbe inserita invece in un percorso secondario che, partendo dalle alte Langhe, toccava Vesime, Castino, Cortemilia ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).