• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

filarco

Enciclopedia on line

Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o gli anziani della tribù. Nell’impero bizantino, titolo accordato dal 2° sec. d.C. a capi arabi vassalli incaricati di tenere a [...] freno, sui confini desertici dell’Impero, le tribù arabe nomadi; sono noti in particolare, per il periodo anteriore all’avvento di Maometto, i f. Ghassanidi (6°-7° sec.). Per f. nell’antica Grecia ➔ file. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ANTICA GRECIA – GHASSANIDI – MAOMETTO – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filarco (2)
Mostra Tutti

Kazakistan

Dizionario di Storia (2010)

Kazakistan Stato dell’Asia centroccidentale. I discendono da tribù nomadi turche e mongole che migrarono nella regione nel 12° sec. e diedero vita a un regno unitario tra 16° e 17° secolo. Conquistata [...] dalla Russia nel 18° sec., la regione fu sottoposta in seguito a una politica di colonizzazione che condusse i kazaki alla ribellione, repressa nel 1847. La colonizzazione proseguì intensamente e nel 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TURKESTAN – RUSSIA – NOMADI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

kalb, banu

Dizionario di Storia (2010)

kalb, banu (ar. «figli di cane») Una delle principali tribù sudarabiche, sebbene stanziata nel Nord della penisola, discendente di Kalb ibn Wabara. Nel corso dei primi secoli dell’islam fu tradizionalmente [...] antagonista dei banu qais, tribù araba settentrionale. Ne discendevano gli emiri della Sicilia musulmana in epoca fatimide, dal 948 al 1040 (➔ Kalbidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Qaḥtān

Enciclopedia on line

Capostipite, secondo la tradizione arabo-musulmana, del gruppo di tribù arabe meridionali, come ῾Adnān lo è di quelle settentrionali. Sembra da identificarsi con lo Yoqṭān (lat. Iectan) biblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kasavubu, Joseph

Enciclopedia on line

Kasavubu, Joseph Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale [...] bakongo che K. trasformò in partito politico. Alla proclamazione dell'indipendenza del Congo, il 24 giugno 1960 K. fu eletto presidente della Repubblica, mentre a P. Lumumba toccava la presidenza del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – KATANGA – BAKONGO – MOBUTU – BOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasavubu, Joseph (1)
Mostra Tutti

Qajar

Dizionario di Storia (2011)

Qajar Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni [...] che seguirono al crollo safavide, gli Afsharidi e gli Zand. La conquista del potere da parte di Muhammad Khan (1794-97) condusse alla riunificazione del territorio iraniano sotto la dinastia Q., ma fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REZA SHAH PAHLAVI – FATH ‛ALI SHAH – MUHAMMAD ‛ALI – GRAN BRETAGNA

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] verso l’Argentina e nella Trans-Chaco che collega la capitale con la Bolivia. Di rilievo la navigazione fluviale. Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. Garcia, seguita da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Vardei

Enciclopedia on line

(lat. Vardiaei e Vardaei) Forma più tarda del nome della tribù illirica degli Ardiei (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ILLIRICA – ARDIEI

Audoino, Re dei Londogardi

Enciclopedia on line

Re dei Londogardi, resse nella Pannonia concessagli da Giustiniano le tribù longobarde del 544 al 565, lottando contro i Gepidi. Padre di Alboino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – LONGOBARDE – PANNONIA – ALBOINO – GEPIDI

Ramnensi

Enciclopedia on line

(o Ramni; lat. Ramnenses o Ramnes) Una delle 3 antichissime tribù romane, insieme con i Tizi e i Luceri. Secondo gli antichi il nome deriva da quello di Romolo, o è parola etrusca. Teorie moderne hanno [...] identificato R. e Romani, sostenendo che i R. erano la parte originaria della popolazione, cui si sarebbero uniti i Tizi sabini e i Luceri etruschi, o hanno sostenuto la derivazione da un gentilizio etrusco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETRUSCHI – RAMNES – SABINI – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali