• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [3849]
Geografia [280]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Nuova Caledonia

Enciclopedia on line

(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] (cattolici 54,2%). Gli autoctoni melanesiani (Canachi, fr. Canaques), dediti all’agricoltura e alla pesca, sono ripartiti in tribù e gruppi patrilineari, retti da capi ereditari e dai consigli degli anziani. Fra gli elementi culturali tipici, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA LEALTÀ – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ANTROPOFAGIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Caledonia (2)
Mostra Tutti

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] patrono una famiglia nobile o un membro di questa. La maggioranza della popolazione si divideva in popoli (ash‛āb) territoriali, non in tribù come in quasi tutto il resto dell'Arabia; accanto ad essa, ma separati, erano i Beduini (a‛rāb) ordinati a ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] l’arco, l’ascia, la sciabola, lo knut, la mazza ferrata. L’ordinamento sociale si basava sulla divisione in tribù costituite da gruppi consanguinei abitanti spesso villaggi distinti; queste comunità locali erano rette da un anziano e da un’anziana. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

Garcia, Aleixo

Enciclopedia on line

Navigatore ed esploratore portoghese (1485 - 1526 circa). Naufrago di una delle caravelle di J. Díaz de Solís (1516), fu incitato dai racconti degli indigeni del Brasile meridionale sulle ricchezze del [...] il 1521). Attraversò la provincia di Santa Catarina, il Paraguay e il Chaco, giunse in vista delle Ande e raccolse tra le tribù locali oggetti d'oro e d'argento di provenienza incaica. Fu ucciso dagli indigeni durante il ritorno, sul f. Paraguay. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATARINA – PORTOGHESE – PARAGUAY – BRASILE – ANDE

Ostra Vetere

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (fino al 1882 Montenovo; 29,9 km2 con 3514 ab. nel 2008, detti Ostraveterani), posto a 250 m s.l.m. su di un colle nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa. Industrie [...] meccaniche (macchine agricole). Nel fondovalle si trovano i resti dell’antica città romana, municipio importante in età imperiale, iscritto alla tribù Pollia, distrutto da Alarico nel 5° sec. e dai Saraceni nel 9° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – SARACENI – ALARICO – ANCONA

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO Onorio GOBBATO Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] . Lo stato si compone di tre regioni e di un territorio federale, come nella tabella in basso. Le varie tribù sono distribuite come segue: gli Hausa e i Fulani formano il nucleo della Regione Settentrionale, gli Yoruba della Regione Occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Kansas

Dizionario di Storia (2010)

Kansas Stato federato degli USA centroccidentali. Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana [...] agli USA da Napoleone Bonaparte, nel 1803. Dal 1830 al 1854 fu Indian territory (pawnee, cherokee, ottawa e altre tribù), dove la colonizzazione bianca, poggiante sugli avamposti di Fort Leavenworth, Fort Scott e Fort Ribey, poté affermarsi solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NAPOLEONE BONAPARTE – LOUISIANA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kansas (2)
Mostra Tutti

Hijaz

Dizionario di Storia (2010)

Hijaz (ar. «barriera») Hijaz (ar. «barriera») La regione, parzialmente montuosa, che si estende sul versante nordoccidentale della Penisola Arabica, affacciata sul Mar Rosso. Terra santa dell’islam, [...] Medina, luogo natale del profeta Maometto e teatro della rivelazione coranica, lo H. è inoltre la sede storica delle principali tribù arabe settentrionali, e il suo possesso rivestì, fino alla conquista saudita del 1925, un grande valore simbolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – TERRA SANTA – MAR ROSSO – MAOMETTO – CORANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hijaz (1)
Mostra Tutti

Steinen, Karl von den

Enciclopedia on line

Etnologo ed esploratore (Mülheim an der Ruhr 1855 - Kronberg, Assia, 1929), cui si devono importanti scoperte e studî antropologici sulle genti indigene della regione dell'alto Xingu (Brasile), tra le [...] -88), la seconda volta in compagnia di P. Ehrenreich e P. Vogel. Fu il primo bianco a entrare in contatto con le tribù bacairi, della cui lingua pubblicò una grammatica (1892). Nel 1897-98 S. diresse una spedizione alle Isole Marchesi per conto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜLHEIM AN DER RUHR – ISOLE MARCHESI – BACAIRI – BERLINO – ASSIA

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] d'oro dei Victimuli. Ai tempi di Tacito era "firmissimum municipium", governato da IIIIviri iure dicundo, e attribuito alla tribù Aniense; fu notevole centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali