Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ; seguono lenticchie, pomodori, agrumi, vite, olivo, banane e datteri. Diffuso l’allevamento ovino, praticato tradizionalmente dalle tribù beduine, che offre un prezioso contributo all’alimentazione della popolazione.
La G. è un paese relativamente ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] politicamente autonomi, che presentavano un fondo culturale comune e forti differenze di carattere sociale ed economico. Alcune tribù ebbero, sotto Diocleziano, rapporti con i Romani (Blemmi e Nobadi).
In un panorama sociale così organizzato, si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di vita e di cultura; la 2ª fase (Hallstatt C, 650-550) è più innovatrice; la cultura di Basarabi è portata da tribù tracie di allevatori e agricoltori, ma vi hanno rilievo (per es. cimitero di Balta Verde) i guerrieri; s'inizia inoltre un fenomeno ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] Piacenza al Varo, valendosi anche del preesistente tronco della Postumia da Piacenza a Dertona dominato appunto da Iria. Non conosciamo la tribù romana cui essa era ascritta. Con la decadenza e la rovina dell'impero Iria sofferse molto e si ridusse ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] romana Aquincum (nei Gesta Hungarorum è citato il Castrum Curzan), mentre il condottiero che guidava la federazione delle tribù, Árpád (890 ca.-907), insediatosi dapprima nell'isola di Csepel, nella zona meridionale dell'area cittadina, si impossessò ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] regione fu affidata al governatore omayyade Mu‛awiya ibn Abi Sufyan, che vi stabilì la propria base di potere fra le tribù arabe locali e ne fece poi, divenuto califfo (661), la sede dell’impero, prendendo come capitale Damasco. Con la caduta degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] poteri assoluti al sovrano (il leone) e a sua madre (l’elefantessa), assistiti da un consiglio e dall’assemblea generale della tribù.
Sobhuza II (n. 1899 - m. 1982), asceso al trono nel 1921, nei primi anni di regno tentò di riguadagnare agli Swazi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 9°-8° secolo a. C.): fra gli altri, mausolei a pianta centrale, in mattoni crudi e legno, destinati ai capi delle tribù locali.
La scoperta della città di Teiscebaini, fortezza presso Erevan capitale dell'Armenia sovietica, ha portato nuova luce alla ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] , congresso del 1964 e "Carta" del 1966), affiancato da una milizia popolare, mentre permanevano tensioni tribali e sociali fra le tribù del nord (Kouyou e Mbochi), quelle del centro (Lari e Bakongo) e le popolazioni urbanizzate del sud, cui si ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] : le numerose c. che vi si trovavano erano in condizioni diverse di fronte a Roma. Nel territorio romano, accanto alle tribù territoriali si trovano molti comuni, alcuni di cittadini optimo iure, altri di cives sine suffragio, privi cioè del diritto ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).