• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [3849]
Geografia [280]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] del 10° sec. l’intera M. fece parte del regno dei Kitai (Liao come dinastia cinese: 907-1125). Ma poi le tribù tunguse della valle del Sungari si ribellarono costituendo l’impero dei Juchen (Jin come dinastia cinese: 1115-1234) ed estendendo il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Ammiragliato, Isole dell’

Enciclopedia on line

Ammiragliato, Isole dell’ Ammiragliato, Isole dell’ (ingl. Admiralty Islands) Piccolo gruppo dell’Oceano Pacifico vulcanico (2072 km2), 300 km ca. a NE della Nuova Guinea; il capoluogo è Lorengau. Fa parte dell’Arcipelago di Bismarck [...] della tapa per la produzione di stoffe vegetali. L’organizzazione sociale è presso quasi tutti i gruppi duale: la tribù è divisa in due metà exogamiche, ciascuna formata da clan totemici matrilineari. L’autorità è rappresentata dagli anziani. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – CULTO DEGLI ANTENATI – OCEANO PACIFICO – NUOVA GUINEA – OSSIDIANA

Erzegovina

Enciclopedia on line

(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] nell’unica vera città, Mostar. Abitata in origine da popolazioni illiriche, l’E., parte della Dalmazia sotto i Romani, fu slavizzata da tribù croate fra il 7° e l’8° sec., soggetta ai principi di Serbia dal 1180 circa al 1321, poi contesa fra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – PENISOLA BALCANICA – RE DI BOSNIA – MONTENEGRO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzegovina (2)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] tributim descriptum, Vienna 1889, p. 103; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUIANA (XVIII, p. 237) Eugenia BEVILACQUA Guiana Britannica p. (239). - Nel 1946 aveva una popolazione di 381.325 ab. (1931:310.933 ab.) di cui la metà negri e mulatti. I principali prodotti coltivati [...] di 30.876 ab., secondo il censimento del 1946 era scesa a 28.597: in questa cifra però non sono comprese le tribù indigene e la popolazione dello stabilimento penale. La produzione dell'oro, che nel 1944 fu di 587 kg., diminuisce gradatamente poiché ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GUIANA BRITANNICA – CANNA DA ZUCCHERO – GUIANA OLANDESE – GUIANA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , e infine, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, nella cosiddetta L’epoca coloniale Abitato prima dell’arrivo degli europei da tribù indiane solo in parte sedentarie, il territorio degli attuali Stati Uniti fu raggiunto tra il 1497 e il 1498 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] viaggio, per esplorare il gruppo dei laghi Mokoto - non indicati allora dalle carte - a settentrione di Kivu e sottomettere le tribù dei Muira e dei Batembo. Egli si proponeva anche di recuperare il materiale scientifico ed il teschio di Emin Pascià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto Romain Rainero Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] fiume Tugh Der e verso la catena dei Bur Dab, attraverso zone in gran parte ignote. Per l'ostilità di molte tribù e per l'incertezza degli itinerari, egli dovette interrompere la spedizione prima di poter raggiungere l'obiettivo prefissosi, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO GRIBAUDI – UEBI SCEBELI – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto (2)
Mostra Tutti

Gandhāra

Enciclopedia on line

Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d.C. furono soppiantati dai Kuṣāṇa, una delle tribù nomadi degli Yüeh-chih, che intorno al 130 a.C. si erano stabiliti in Battriana ponendo fine al dominio greco-battriano. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – ASIA CENTRALE – BODHISATTVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhāra (3)
Mostra Tutti

Terracina

Enciclopedia on line

Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] in Campania (poi Via Appia). Nel 329 ricevette una colonia romana (colonia Anxurnas, poi T.), iscritta nel 318 alla tribù Ufentina. Ampliata e rinnovata nei suoi edifici in età sillana, divenne presto una delle città più fiorenti del Lazio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – OPERA RETICOLATA – OPERA POLIGONALE – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali