• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [3849]
Biografie [290]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Bib Doda

Enciclopedia on line

Principe della tribù albanese dei Mirditi (19º sec.); si difese nelle guerre mosse intorno al 1815 dal ribelle pascià di Giannina, Alì, contro la Porta ottomana e nel 1847 domò l'insurrezione della tribù [...] dei Ciami. Da non confondere col posteriore B. D., che fu a capo dei Mirditi nella guerra balcanica del 1912 e venne ucciso nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA OTTOMANA – GIANNINA – MIRDITI

McGillivray, Alexander

Enciclopedia on line

Capo del gruppo di tribù indiane dei Creek (Alabama 1759 circa - Pensacola 1793). Figlio di un commerciante scozzese e di una meticcia, fu eletto capo della tribù col titolo di imperatore della nazione [...] dei Creek. Durante la guerra d'indipendenza appoggiò gli Inglesi; dopo la guerra stipulò un'alleanza con il governo spagnolo divenendone commissario con il rango di colonnello. Nel 1790 si recò a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSACOLA – NEW YORK – ALABAMA

Qais ibn al-Mulawwaḥ

Enciclopedia on line

Personaggio arabo beduino, della tribù dei Banū ῾Āmir, che, secondo la tradizione, sarebbe vissuto nel primo secolo dell'Islam (7º sec. d. C.). È più noto col soprannome di Maǵnūn ("il Pazzo" d'amore), [...] per la sua passione infelice per la bella compagna di tribù Leila. A tale amore, divenuto oggetto di racconti e poemi in tutto il mondo musulmano, si riferisce un canzoniere (dīwān) a lui attribuito. Per alcuni, egli sarebbe una figura del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEDUINO – ISLAM – ARABO

Ariarico re dei Goti

Enciclopedia on line

Guidò le tribù gote (332) contro Costantino II, figlio di Costantino, e fu sconfitto. Costretto a chiedere la pace (336), si consegnò col figlio come ostaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO II

᾿Àlqama

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm (sec. 6º-7º d. C.), emulo di Imru' ul-Qais; cantò le lotte fra i principi Gassanidi di Damasco e Lakhmidi di al-Ḥīra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – DAMASCO – ARABO – TRIBÙ

῾Àntara ibn Shaddād

Enciclopedia on line

῾Àntara ibn Shaddād Poeta arabo preislamico della tribù dei ῾Abs, fiorito nel sec. 6º d. C. È autore di una delle mu῾allaqāt, in cui risuonano, come negli altri carmi a lui attribuiti, quegli accenti di poesia guerriera che [...] hanno fatto di lui presso gli Arabi il prototipo dell'eroe beduino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEDUINO – ARABO – ABS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Àntara ibn Shaddād (1)
Mostra Tutti

Baasa

Enciclopedia on line

Re d'Israele, della tribù di Issachar. Ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante stato di Giuda. Fu distolto da tale ostilità per [...] un'invasione di Benadad, re di Damasco, e morì dopo 24 anni di regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROBOAMO – ISSACHAR – ISRAELE – DAMASCO – BENADAD

Commio

Enciclopedia on line

Capo della tribù gallica degli Atrebati (57 a. C.), inviato da Cesare in Britannia, ove cadde prigioniero: liberato, ebbe da Cesare la signoria anche sui Morini. Si associò poi però agli altri Galli nella [...] sollevazione generale contro Cesare (52). Sconfitto, si pose in salvo nella Britannia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATREBATI – GALLI

Quṣayy

Enciclopedia on line

Capostipite della tribù araba dei Quraish; restauratore del culto preislamico della Ka῾ba alla Mecca. Benché della sua figura si sia presto impadronita la leggenda, sembra innegabile un fondo storico, [...] come storico è il fatto che attraverso quella figura si esprime l'affermazione dell'egemonia quraishita alla Mecca già alla fine del sec. 5º d. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCA – KA῾BA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quṣayy (1)
Mostra Tutti

Aguda

Enciclopedia on line

Capo della tribù tungusa dei Jurced nella odierna Manciuria centrale (1069-1123). Nel 1115 si proclamò imperatore, fondando la dinastia Chin, che poi dominò la Cina del nord fino allo Yangtzekiang. In [...] lotta contro i Khitan (din. Liao), A. si impadronì dei loro territorî, ma morì nel momento del trionfo quando i suoi eserciti stavano stroncandone le ultime resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCIURIA – KHITAN – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali