Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] decima di Maratona; il vincitore della battaglia, Milziade, era raffigurato tra Atena e Apollo e seguito dagli eroi eponimi delle tribù. Alcuni hanno datato il gruppo tra il 470 e il 460, ma esso sembrerebbe inquadrarsi nella politica antipersiana di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] l’XI e gli inizi del XIII secolo si era infatti consolidata una rete di alleanze tra principi russi e capi delle tribù nomadi, che mettevano a disposizione dei primi la perizia militare dei loro uomini in cambio di concessioni territoriali o di altre ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] ancora risalgono al periodo dei "mukarrib" di Saba (V-IV sec. a. C.). Dopo aver realizzato l'unità politica delle tribù, essi intrapresero la costruzione dei grandi templi a Mārib e a Sirwah, e della gigantesca diga di Mārib, che assicurò la ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] cerchio con bordura di altri dodici piccoli circoli con figure di animali, in cui il Sukenik ha riconosciuto i simboli delle dodici tribù di Israele.
Si distingue per il bel pavimento musivo anche la s. di Hammam Lif, antica Naro, in Tunisia (qui, a ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] su quella ateniese. Abbiamo una assemblea degli iniziati (ἐκκλησία oppure δῆμος τῶν τετελεσμένων) presieduta da proedri delle diverse tribù, uno dei quali funge da presidente mettendo ai voti le deliberazioni. L'assemblea emette decreti. Vi è un ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] reazione sia stata mossa da Atene, durante la guerra peloponnesiaca, allo scopo di neutralizzare l'influenza dei Corinzi sulle tribù epirotiche (Thoukyd., i, 47; iii, 50, 3) e guadagnare il controllo dello stretto di Corinto (Thoukyd., i, 36, 2 ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] , le pietre dure preziose (giada, giadeite, callaite), l'ambra significano commerci marittimi che soltanto la stabilizzazione di tribù neolitiche, avvenuta in tempi eneolitici nelle diverse regioni, trae con sé. L'adozione della tecnica ad aggetto, l ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] della costa, man mano che le richieste dei prodotti tropicali africani venivano meno e si determinava il dissesto economico delle tribù libiche dell'interno.
Bibl.: Winsberg, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 1905-08, s. v. Phazania; Stein, ibid., VII ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] scavato nella roccia, risale al tempo di Bahram II (276-293), e rappresenta il sovrano che riceve la sottomissione di una tribù araba; nel quinto Bahram I (273-276) riceve la corona dalle mani di Ahura Mazdah; nell'ultimo, risalente all'epoca di ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] vedere con le dodici strisce di terra che negli affreschi di Dura puntigliosamente segnavano le dodici vie delle dodici tribù giudaiche.
Bibl.: L. Ginzberg, The legends of the Jews, Filadelfia 1909-1924; A. Servin, La tradition judéo-chrétienne de ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).