• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [3849]
Archeologia [528]
Storia [624]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

ASHIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHIR L. Golvin ASHĪR (Achir) Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] della tribù dei Tolkata, confederazione dei Ṣanhāja), la cui famiglia si imponeva nel Maghreb centrale all'epoca in cui i Fatimidi, loro alleati, consolidavano il potere in Ifrīqiya. La data di fondazione (935), riportata da diversi autori (al- ... Leggi Tutto
TAGS: IBN KHALDŪN – IBN IDHĀRI – CAPITELLI – ALTOPIANO – AVANCORPO

LISIEUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIEUX (Noviomagus Lexoviorum, (Νουόμαγος) I. Baldassarre Città della Gallia celtica, più tardi della lionese, a S-O del corso inferiore della Senna (Tol., ii, 8, 2; It. Ant.; C. I. L., xiii, i, p. [...] 502); capitale dei Lexovii, tribù gallica che prese parte al sollevamento dei Veneti e poi a quello di Vercingetorige. Forse poco popolata, partecipa della povertà di iscrizioni e monumenti figurati di tutto il N-O della Francia. Non ha conservato ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia Mirella Marini Calvani Velleia Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] deriva il nome da quello di una tribù ligure già sottomessa alla metà del II sec. a.C., si sviluppa a terrazze su un precedente abitato indigeno, tracce del quale sono state recentemente riconosciute in una serie di strutture “oblique” rispetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BIHAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BIHAĆ V. Paskvalin Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica. Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] Drvar e Velika), che nell'epoca romana apparteneva alla tribù dei Japodi. Le più conosciute necropoli dei Japodi sono rilievi dei Japodi, urne cinerarie iapodiche caratteristiche di questa tribù. Da Privilica vicino B. provengono le are consacrate al ... Leggi Tutto

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] dai Galli Cenomani. Divenne municipio romano, iscritto alla tribù Sabatina e fu compresa nella X Regione. Durante le guerre civili parte del territorio fu confiscato per i veterani di Cesare (41 a. C.). Catullo la chiama parva ed ebbe infatti un ... Leggi Tutto

BA'ALSHAMIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BA‛ALSHAMĪN ("signore del cielo") G. Garbini N Divinità semitica il cui culto, attestato nella regione siriana già nel II millennio a. C., si diffuse a partire dal V sec. a. C., specialmente fra i coloni [...] punici e le tribù arabe dei Nabatei e dei Palmireni. Presso questi ultimi, B. godette di particolare favore, specialmente sotto l'aspetto del "dio senza nome", chiamato spesso "signore del mondo", la cui identificazione con B. è ormai sicura. B. è ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] attorno alla metà del I sec. a. C., fu municipio iscritto alla tribù Velina, e certamente colonia dall'età di Traiano. Centro fiorente nell'età imperiale, fu distrutto da Alarico (Proc., Bell. Goth., ii, 16). Dei magistrati, conosciamo: IVviri, ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] città avrebbe fatto riferimento ai corpi giacenti in quel luogo dopo una terribile battaglia tra gli Ibaditi di Tripoli e le tribù berbere che si erano impadronite di K. alla metà dell'VIII secolo. Dopo la sua fondazione la nuova città si arricchì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] dell'Altai e i paesi di più alta civiltà. Nel tumulo 5, dove, secondo il rito degli Sciti, è sepolto un capo tribù insieme con una delle sue mogli, sono stati rinvenuti nella fossa dei cavalli, oltre a un carro con tiro a quattro, tessuti cinesi ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA P. Corradini La Birmania esce dal periodo della protostoria con la penetrazione indiana, che nel periodo tra il III ed il VI sec. d. C. vi portò la sua [...] cultura e la sua civiltà, facendo uscire le tribù autoctone dallo stato selvaggio in cui vivevano. I primi resti archeologici di cui siamo a conoscenza sono databili però dall'VIII sec. d. C. in poi. Non è stata trovata alcuna testimonianza del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali