MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] vedere con le dodici strisce di terra che negli affreschi di Dura puntigliosamente segnavano le dodici vie delle dodici tribù giudaiche.
Bibl.: L. Ginzberg, The legends of the Jews, Filadelfia 1909-1924; A. Servin, La tradition judéo-chrétienne de ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] la dissoluzione del primo, porterà all'arrivo di nuove popolazioni di provenienza steppica, tra cui i Roxolani, i Goti e altre tribù germaniche, che più nulla hanno a che fare con gli Sciti.
Bibl.: S.I. Rudenko, Iskusstvo Skifov Altaja, Mosca 1949; S ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dove è il trono del sacerdote di Dioniso Eleuterio) ed in genere ai personaggi ufficiali ed anche ai capi delle tribù, vennero in età romana disposti addirittura nell'orchestra. Iscrizioni per lo più di età ellenistica o romana c'informano sulla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] della Sorgente) si praticava qui da tempi remoti il culto di Nemausus, divinità (da cui deriva il nome del sito) della tribù celtica dei Volsci Arecomici. Con un processo analogo a quello visto a Glanum il culto viene recepito dai Romani, i quali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] inizialmente tripartito nei rami di Sem, Cam e Jafet e in seguito sempre più ramificato in una miriade di popoli e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno dell'albero genealogico ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] vanno dal 700 al 300, sempre nella Siberia centrale, seguita l'apporto di elementi cinesi e si delineano influenze di tribù scite e sàrmate durante il periodo detto di Tagar. Ma il fatto artistico notevole di questa età è rappresentato dalla seconda ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] questa rimane una semplice ipotesi perché non vi è alcuna base sicura su cui appoggiarsi. È comune anche fra alcune tribù indiane dell'America settentrionale, ma anche in questo caso non possiamo dire niente con sicurezza perché potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] solo relazioni più strette tra bande e territorio, ma anche alleanze e nuovi assetti gerarchici tra bande e tribù. Malgrado l'inasprimento del clima, almeno nelle zone centro-settentrionali, il popolamento del Paleolitico superiore e del Mesolitico ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Diocleziano stesso avrebbe invitato un altro popolo barbaro, i Nobadi, ad occupare le guarnigioni romane abbandonate. Ambedue le tribù ebbero comunque accesso al tempio di Iside a File, finché nel 390 Teodosio chiuse il tempio causando ostilità fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] di sovente una figura femminile, identificata con la divinità Maori dell'oltretomba (Hine-Nui-Te-Po) o con una dea lunare delle tribù del Nord (Hina).
I riti e i corredi
Dalla duna di Lake Mungo, nei territori occidentali del Nuovo Galles del Sud ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).