• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [75]
Storia [23]
Religioni [14]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Botanica [5]
Diritto [4]
Zoologia [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]

BALDISSERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERA, Antonio Piero Pieri Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] alla azione contro elementi infidi o traditori, si sviluppava un'azione rivolta a legare all'Italia un numero crescente di tribù, spinta fino a un rappacificamento con Debeb. Il B. faceva poi aprire strade e costruire ospedali, migliorava i servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA – NILO AZZURRO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

MALFANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFANTE, Antonio Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] , tra complotti interni e disordini vari che avevano più volte costretto i sultani a cercare riparo presso le fedeli tribù berbere del Sud. Da questo stato di anarchia era derivata una progressiva frantumazione della struttura del Regno, con ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] punto di vista quel territorio, ma anche di sostenere il giovane principe sia nelle trattative diplomatiche coi capi delle tribù e coi sovrani degli Stati che sarebbero stati occupati, sia nelle questioni amministrative e finanziarie, oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] la civiltà, non civilizzazione l'atto col qualè si privi del suo territorio e della sua indipendenza il popolo e la tribù da incivilire". L'anno successivo, nel la prolusione al suo corso di lezioni, polemizzò duramente con le tesi contrarie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

USTA MURAD

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USTA (Osta) MURAD Salvatore Bono USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] da tempo stabiliti con la Francia. Nel 1626 si aggravarono invece i rapporti tunisino-algerini per gli sconfinamenti di tribù tunisine in territorio algerino, al fine di sottrarsi alle imposizioni fiscali, e si giunse a un aperto conflitto; Usta ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CANALE DI SICILIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – SESTA GODANO

RICCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Agostino Piero Del Negro RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco. Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] ad agosto in Tunisia (all’epoca il governo italiano accarezzava il progetto di approfittare del conflitto tra il bey e le tribù dell’interno per mettere piede in Africa). In quell’occasione, così come nelle altre in cui avrebbe valutato progetti di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – TERZIARIA FRANCESCANA – ARMA DEI CARABINIERI – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

MACCIÒ, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Licurgo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] crisi del suo terzo governo, rispose con un diniego: pochi giorni dopo, prendendo a pretesto alcuni incidenti tra tribù lungo il confine algerino, truppe francesi penetrarono in territorio tunisino, il che permise l'imposizione francese del trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – TRATTATO DEL BARDO – REGNO DI SARDEGNA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Licurgo (3)
Mostra Tutti

SACCHI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Maurizio Daniele Comberiati – Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati. All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] un ingente carico di avorio. Fu proprio mentre era intento al recupero di alcune zanne d’elefante lasciate in deposito presso una tribù amica che i predoni Amara lo assalirono e lo uccisero. A Mantova lo attendeva la fidanzata Pia, con la quale aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – IMPERATORE D’ETIOPIA – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

CASARIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARIO, Antonio Giancarlo Schizzerotto Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] chiesa detta di San Lorenzo" (San Lorenzo in Noceto) "nel contà di Forlì", "per la quale congietturai che facilmente la tribù Sappinia s'estendesse per questi contorni"; lo pregava di fargli avere una copia "di quell'epitaffio d'un Verardo da Cesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] d'Israele le deliberazioni minori, riserbando a sé quelle maggiori e d'interesse comune, che poi i capi applicavano alle proprie tribù, e nel cap. XII del II libro l'esempio di Erode, avente autorità limitata, in quanto re di un regno singolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali