• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Ambrosiee

Enciclopedia on line

Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia e Xanthium. Hanno fiori in capolini monoici disposti in racemi: i capolini femminili, [...] posti alla base dei racemi, hanno 1 o 2 fiori, senza corolla, in un involucro di brattee saldate, che cresce e s’indurisce alla maturazione del frutto. Ambrosia Genere di piante, distinto per i capolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – ASTERACEE – CAPOLINI – XANTHIUM – COROLLA

Epilacnini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri Coccinellidi. Comprende coccinelle nostrane di interesse per l’entomologia agraria, tra cui Epilachna chrysomelina ( coccinella del melone), la cui larva mangia le foglie delle [...] Cucurbitacee, Subcoccinella 24-punctata, che allo stato larvale si nutre di Leguminose, recando danni alle coltivazioni, e le specie predatrici di Afidi Coccinella 7-punctata (in casi eccezionali fitofaga), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – COCCINELLE – LEGUMINOSE

Quraish

Enciclopedia on line

Tribù araba, che sin dalla fine del 5° sec. d.C. appare stanziata alla Mecca, con una posizione di supremazia sociale e politica fondata su un’attiva vita commerciale. Dal ramo quraishita dei Banū Hāshim [...] nacque Maometto; il principio che ‘il califfo dovesse appartenere alla tribù dei Quraish’ rimase saldo nell’Islam sunnita: Omayyadi, Abbasidi e Alidi furono tutti ugualmente quraishiti. In seguito le sorti dei Q. si confondono con quelle della classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ISLAM SUNNITA – OMAYYADI – ABBASIDI – MAOMETTO – CALIFFO

Modoc

Enciclopedia on line

Tribù nordamericana, costituente la frazione meridionale del phylum linguistico penuti. Stanziati dapprima ai confini dell’Oregon con la California, attorno al Lago Klamath Inferiore, dopo cruenti scontri [...] con i coloni bianchi furono trasferiti in una riserva, che abbandonarono per rioccupare i territori aviti (1870). Fu necessaria una prolungata azione militare (guerra M., 1872-73) per domarne la resistenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CALIFORNIA – OREGON – PHYLUM

Qarā-Qoyūnlū

Enciclopedia on line

Tribù e dinastia turca che regnò nell'Asia Anteriore dal 1380 al 1469 e si estese anche all'Iraq. Dapprima vassalli dei mongoli Gialairiti di Baghdād, da cui si resero poi indipendenti (1411), i Q.-Q. [...] dovettero a lungo lottare contro un'altra dinastia turca, quella degli Aq Qoyūnlū e contro i Timuridi. Nonostante le prime vittorie riportate, i Q.-Q. furono definitivamente annientati dagli Aq Qoyūnlū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TIMURIDI – BAGHDĀD – MONGOLI – IRAQ – ASIA

Curi

Enciclopedia on line

Tribù baltica di stirpe lettone, insediatasi sulla sponda del Golfo di Riga, da loro denominata Curlandia. Nel 13° sec. i C. furono assorbiti da Livoniani, Lettoni e Lituani e nel 18° sec. erano già scomparsi. [...] È giunta a noi solo qualche reliquia della loro lingua, anello di congiunzione tra lettone e lituano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CURLANDIA

Ciclometopi

Enciclopedia on line

Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, dallo scudo più largo che lungo, anteriormente arcuato, posteriormente ristretto; il quadro boccale è ricoperto da larghi massillipedi. A eccezione dei Potamonidi [...] (o Telfusidi), viventi nelle acque dolci, sono tutte forme marine, per lo più litorali. Comprende le famiglie: Gatunidi, Coristidi, Portunidi, Cancridi, Xantidi, Potamonidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORTUNIDI – CROSTACEI – DECAPODI

Bira

Enciclopedia on line

Tribù bantu della Repubblica Democratica del Congo nord-orientale, stanziata nella regione forestale dell’Ituri, nei bacini dell’Epulu, dell’Ibina e dell’Ituri stesso. Si distinguono in B. della pianura [...] e B. della foresta, con caratteristiche culturali parzialmente diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ITURI – BANTU

Fascogalini

Enciclopedia on line

Tribù di marsupiali Dasiuromorfi Dasiuridi; insettivori della regione papuasica e australiana, detti ratti (o topi) marsupiali. Di piccole dimensioni, coda lunga, piedi con alluce rudimentale; quasi [...] tutti arboricoli e notturni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTIVORI – MARSUPIALI – DASIURIDI – ALLUCE

Caripuna

Enciclopedia on line

Tribù indigena dell’America Meridionale, appartenente alla famiglia linguistica pano, stanziata un tempo sulle due rive del fiume Madeira a valle della confluenza del Rio Beni, sul confine boliviano-brasiliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO BENI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali