• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

BANGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] irrequieto e bellicoso e praticano, o praticavano sino a poco tempo fa, largamente l'antropofagia. La tribù è divisa in caste (notabili, uomini liberi, schiavi) e organizzata sotto il governo dei capi dei villaggi. Un altro gruppo di Bangala ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EQUATORE – SCHIAVI

CALLIMACO di Afidna

Enciclopedia Italiana (1930)

Polemarco ateniese dell'anno 490-89 a. C. Secondo Erodoto (VI, 109-111), sostanzialmente attendibile, nel consiglio di guerra tenuto prima della battaglia di Maratona (agosto 490), essendosi 5 degli strateghi [...] (che, in quell'epoca, non aveva più il comando effettivo dell'esercito, tenuto invece dagli strateghi) tenne con la sua tribù il posto d'onore all'ala destra e morì combattendo. Bibl.: H. Delbrück, Die Perserkriege und die Burgunderkriege, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMARCO – MILZIADE – DELBRÜCK – ERODOTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO di Afidna (1)
Mostra Tutti

SAHÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHÒ Roberto ALMAGIA Tribù dell'Eritrea e dell'Etiopia settentrionale che abitano la regione bassa a S. del Golfo di Zula e della linea Massaua Ghinda e le pendici montane assai aspre, tra la Dancalia [...] , concorsero alla formazione di attuali gruppi a lingua tigrai; altri, migrati più a nord, hanno costituito la classe dominante di alcune tribù tigrè, come i Mensa e i Maria. Taluni gruppi, come gli Iddefer, parlano tanto il sahò, quanto il tigrè. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHÒ (1)
Mostra Tutti

MATABELE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATABELE Lidio Cipriani . Tribù di agricoltori e pastori, abitante nella porzione occidentale della Rhodesia meridionale, detta da essi Matabeleland. I Matabele appartengono, come gli Zulù a cui sono [...] molto affini, ai Bantu orientali. Sono organizzati in clan, ma senza traccia di totemismo, al contrario di altre tribù della Rhodesia (Mashona). Hanno capanne di paglia cilindriche a tetto conico. Come presso tutti i Bantu, la loro religione consiste ... Leggi Tutto

MOJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJO Enrico Palavecino . Tribù di lingua aruaca, che occupava, quando la descrisse D'Orbigny, il sud della provincia boliviana di Mojos, fra le pianure, spesso inondate, poste tra i fumi Guaporé e Mamoré [...] e i boschi digradanti dalle Ande. Già da gran tempo convertite al cristianesimo, queste tribù ebbero in origine grandi villaggi di capanne fisse, e ordinamento a granfamiglia. Vivevano di agricoltura e inoltre di caccia e pesca, praticate mediante ... Leggi Tutto

SARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARA Walter Hirschberg . Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] si dividono in varie tribù secondarie, tra cui ricordiamo i Madjingai, Goulai, M'bai, Toumak, ecc. I Sara sono dediti all'agricoltura, alla caccia e alla pesca; allevano inoltre capre, polli, cani e cavalli. Per abitazioni usano capanne rotonde con ... Leggi Tutto

TSIMSHIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSIMSHIAN Richard Dangel . Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] risulta che essi vennero da una regione posta presso le sorgenti dello Skeena; si assimilarono però rapidamente con le altre tribù della costa e formarono una stretta unità culturale con i Haida e i Tlingit. Oggi assommano a circa 3000 anime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSIMSHIAN (1)
Mostra Tutti

abdali

Dizionario di Storia (2010)

abdali Nome antico della tribù afghana poi denominata durrani. Tale popolazione appartiene alla branca sarbani degli afghani. Secondo la propria tradizione il termine deriverebbe da Abdal (o Avdal), [...] dei capi delle due confederazioni tribali afghane. Gli a. vissero per molto tempo nella provincia del Qandahar sotto il dominio della tribù ghilzai, ma, all’inizio del regno di Shah ‛Abbas I, furono costretti a spostarsi nella provincia di Herat. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

TODA

Enciclopedia Italiana (1937)

TODA Lidio CIPRIANI . Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] sacre di bronzo (konku der) da suonarsi cerimonialmente davanti alla bufala, una per mandria, discendente dal primo maschio avuto dalla tribù. I Toda hanno anche un tempio conico, o "cattedrale", pure di legno e bambù. Vi albergano le più temibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODA (1)
Mostra Tutti

file

Enciclopedia on line

Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] familiare e avevano culti comuni. Le quattro f. antiche di Atene erano quelle ioniche tradizionali: Argadei, Egicorei, Geleonti e Opleti, tribù che ricorrono anche in città ioniche dell’Asia Minore. Nel 508 a.C., per opera di Clistene, le antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali