• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

AKKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] Ruvenzori Batwa. Ma l'appellativo di Akka ha acquistato e conservato una certa popolarità, e può essere usato per designare tutte le tribù e le orde di "Negrilli" che abitano la gran foresta equatoriale africana, fra il Bomokandi a nord e l'Aruwimi a ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GIOVANNI MIANI – LAGO EDOARDO – ROMOLO GESSI – ETNOLOGI

KOIBALI

Enciclopedia Italiana (1933)

KOIBALI (Koibal) Tribù indigena della Siberia, appartetenente al gruppo dei cosiddetti Tatari Sagai, di antica origine samoieda o jenisseiana, ma parlanti una lingua turca. Vivono accanto ai Beltiri, [...] altra tribù dello stesso gruppo, sulle rive dell'Abakan (e dei suoi tributarî), affluente dello Jenissei superiore. Superano di poco il migliaio di individui. ... Leggi Tutto

MATACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATACO Enrico Palavecino . Tribù che occupa oggi la metà occidentale del territorio del Chaco che si stende fra il fiume Pilcomayo e il Bermejo, e anche distretti situati al nord del Pilcomayo. La [...] tribù Mataco, insieme con i Matará, Noctenes, Imacȧ, Pesatupé, Guisnai e Hueshuo, costituisce il gruppo linguistico che conosciamo con il nome Mataco-Mataguayo. Per la cultura v. chaco. ... Leggi Tutto

BEOTHUK

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù indiana incontrata, forse già da Giovanni Caboto, nell'isola di Terranuova e considerata a volte come di Eschimesi, a volte come di Algonchini. Sembra tuttavia che i suoi componenti fossero linguisticamente [...] distinti sia dagli uni sia dagli altri. Con gli Algonchini del Nord avevano tuttavia molta affinità culturale. Furono distrutti soprattutto dall'invasione delle tribù algonchine dei Micmac. Nel 1827 non ne esisteva più alcun rappresentante. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CABOTO – ALGONCHINI – ESCHIMESI – MICMAC

BANNOCK

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù del gruppo Shoshoni incontrate dai Bianchi nella porzione SE. dell'attuale stato di Idaho e in quella SO. del Montana (Stati Uniti dell'America del Nord). I rapporti con i coloni furono quasi sempre [...] ostili, terminando in una sollevazione (1878) che condusse alla dispersione dei Bannock e al loro confinamento nelle riserve. In queste sono ora poche centinaia, frammisti con le altre tribù shoshone. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – SHOSHONI – IDAHO

CHOKTAW

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle maggiori tribù indiane del gruppo Muskhogi, nel territorio SE. degli Stati Uniti. Furono incontrati per la prima volta dalla spedizione De Soto (1540), che ebbe ad affrontarne la fiera ostilità. [...] Ai Francesi (1700-1763) furono invece amici e alleati contro altre tribù indiane: l'occupazione britannica determinò un graduale esodo oltre il Mississippi. I loro discendenti sono ora (circa 18.000 individui) nello stato di Oklahoma. La lingua ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – APPALACHI – OKLAHOMA – ALABAMA

ARAPAHO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù indigena dell'America Settentrionale, della grande famiglia algonchina. Secondo le loro tradizioni, l'abitavano una volta, agricoltori e sedentarî, nella regione dei Grandi Laghi; poi, abbandonando [...] vicini, conservarono sempre un atteggiamento amichevole verso i Bianchi. I loro discendenti, in numero di circa 2300, sono raccolti nelle "riserve" indiane degli stati di Wyoming (dal 1867), Montana (sotto-tribù degli Atsina) e Oklahoma (dal 1876). ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – AGRICOLTURA – ALGONCHINA – ARKANSAS – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAHO (2)
Mostra Tutti

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] , è lontanamente imparentata con le lingue Dené. Il loro territorio fu ridotto a sud dai Tsimshian e dai Haida, la cui tribù Kaiga'ni li respinse dalla parte meridionale dell'isola Principe di Galles; vennero più volte a conflitto con i Russi, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

LENGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENGUA . Tribù indigena del Chaco settentrionale (America Meridionale) del gruppo Mascoi. ... Leggi Tutto

PANYAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PANYAN Panchanan Mitra . Tribù dell'India meridionale, che vive di caccia e di pesca in alcuni tratti del Malabar, alle falde dei Ghati Occidentali, e in una parte del distretto dei Nilgiri (33.000 [...] e sono animisti. Hanno preti ereditarî, capitribù e capifamiglia. Varî loro costumi trovano corrispondenze in quelli delle tribù dell'Assam (fuoco ottenuto mediante frizione a sega, pesca con veleni vegetali, licantropismo, danze mimetiche delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali