• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [435]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [133]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

MASSESILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSESILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, che si trova menzionata soprattutto all'epoca della seconda guerra punica. È assai probabile che fosse una tribù stabilita nel territorio del Marocco attuale, [...] loro dominio, e all'epoca romana sussistevano ancora nella provincia della Mauretania Caesariensis una o due tribù di Massesili; ma l'antica tribù era completamente scomparsa dal suo luogo d'origine nel Marocco. Bibl.: S. Gsell, Histoire ancienne de ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (Asisium) C. Pietrangeli U. Ciotti Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] 545. La città romana, sorta nel luogo in cui già esisteva il centro umbro, era cinta di mura a blocchi parallelepipedi di calcare locale, di cui è difficile precisare la data di costruzione: ne avanzano ... Leggi Tutto

PRITANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANIA (πρυτανεία, prytanêa) Paola Zancan 1. Con questo nome s'indicava in Atene il periodo di tempo durante il quale una medesima tribù deteneva il potere. Vigeva cioè il principio che la bulè non [...] duplice indicazione del giorno del mese e del giorno della pritania e dei rapporti fra pritania e mese. Quando le tribù salirono a dodici, per l'aggiungersi dell'Antigonide e della Demetriade alle dieci clisteniche (307-6), il numero delle pritanie ... Leggi Tutto

ROGOZEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROGOZEN M. Cicicova Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] noto (sia per numero di pezzi, sia per valore storico-artistico) di prodotti della toreutica tracia (v. toreutica). Il ritrovamento è avvenuto in due tempi: nel luglio 1985 sono riaffiorati fortuitamente, ... Leggi Tutto

ONOPORDON

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOPORDON (dal gr. ὄνος "asino" e πορδή "peto", perché ritenuto ventoso per gli asini) Augusto BEGUINOT Genere della famiglia Composte, tribù Cinaree, comprendente una ventina di specie distribuite nell'Europa, [...] Asia occidentale e Africa boreale. Sono piante bienni o perenni a grandi foglie lobato-spinose e a capolini circondati da squame coriacee spinescenti, con ricettacolo carnoso e fiori più o meno porporini. ... Leggi Tutto

'Abd al-Muttalib ibn Hashim

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Muttalib ibn Hashim ‛Abd al-Muttalib ibn Hashim Nonno paterno di Maometto (6°-7° sec.). Personaggio influente della tribù qurayshita della Mecca, accolse nella sua casa il nipote Maometto, figlio [...] di suo figlio ‛Abd Allah, rimasto orfano a sei anni di entrambi i genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MECCA – TRIBÙ

Zilpa

Enciclopedia on line

(o Zelfa; gr. Ζελϕά) Nella Bibbia, ancella di Lia e concubina di Giacobbe, cui partorì Gad e Aser, capostipiti delle omonime tribù di Israele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ISRAELE – BIBBIA – ASER

SICHEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] 'assemblea popolare per decidere circa i patti da imporre al suo successore Roboam; e allora avvenne lo scisma fra le tribù meridionali e le settentrionali, le quali si costituirono un regno a parte che da principio ebbe per breve tempo come capitale ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – GIOVANNI IRCANO – FLAVIA NEAPOLIS – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEM (2)
Mostra Tutti

AMARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Urospermum Dalechampii Schm. della famiglia delle Composte (tribù delle Cicoriee). Pianta erbacea perenne con foglie setoloso-tomentose, le basilari roncinate, e capolini piuttosto grandi, solitarî [...] all'estremita un po' ingrossata dei peduncoli e circondati da un involucro formato da una sola serie di brattee. I fiori di colore giallo solfino sono tutti prolungati in linguetta ed ermafroditi; i frutti ... Leggi Tutto
TAGS: BRATTEE – ACHENIO – ERBACEA – FOGLIE – FRUTTI

AMBROSINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Piccola erba con foglie piccole ovali picciolate, talora macchiate di rosso. La spata è saldata insieme con lo spadice, in modo da formare una [...] specie di nervatura elevata che divide in due cavità la spata. Ha un lungo ovario alla base dello spadice con molti ovuli basilari e circa 10 antere disposte in due serie. Specie unica con alcune varietà, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – SARDEGNA – SPADICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali