• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [435]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [133]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] da un massimo di otto anni a un minimo di due anni. Oltre questi gradi di capacità politica nell'interno della tribù, cui tutti i gadā per turno accedono, vi è un grado supremo cui si accede invece fuori del ciclo comune. Questo grado supremo dà ... Leggi Tutto

CALLISTEPHUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Composte (tribù Asteree) stabilito dal Cassini nel 1825 per una specie già compresa da Linneo negli Aster, il C. hortensis Cass. (C. chinensis Nees; ital. astro della [...] Cina; fr. astère, reine marguerite; ted. Sternblume; ingl. starw0rt); genere che è restato monotipico. È una pianta annua a fusto ramoso ed a capolini terminali, grandi, fiorente da luglio ad ottobre con ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – LINNEO – EUROPA – SPECIE – FUSTO

CRIPTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Cryptoniscina (sottordine Epicaridei, ord. Isopodi, sottoclasse Malacostraci). Tutti gl'individui larvali (larva Cryptoniscium) sono maschi che, abbiano oppur no [...] compiuto l'accoppiamento, trovano un ospite sul quale, come parassiti, diventano femmine, che perdono poi la forma di crostaceo, riducendosi a un corpo sacciforme, senza estremità e ripieno di uova, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – MALACOSTRACI – OSTRACODI – CROSTACEO – CIRRIPEDI

RHABDOCIDARINAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHABDOCIDARINAE (dal gr. ῥαβδος "bastone" e κίδαρις, specie di turbante persiano) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Echinidi regolari, appartenente alla famiglia delle Cidaridae, distinta [...] per le placche interambulacrali biseriate, a suture diritte, rigide ed a tubercoli crenulati. Comprende un gran numero di specie fossili, dal Trias in poi, e poche ancora viventi. Ricordiamo il gen. Plagiocidaris ... Leggi Tutto

CHAMAECYPARIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Cupressee, molto affine a Cupressus e da taluni riunito con questo come sezione, ha però i ramoscelli appiattiti come Thuja. L'infruttescenza (galbulo) [...] ha la stessa struttura che nei cipressi, ma le squame sono poco lignificate. Se ne hanno 5 specie, di cui 3 nell'America boreale e 2 nel Giappone. Nei parchi e giardini, e anche a scopo forestale, si coltiva ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIAPPONE – CONIFERE

GALEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEGA Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Tournefort, e Linneo 1737) della tribù Galegee. Ha i fiori con calice tubuloso campanulato [...] a denti quasi uguali, corolla con carena a pezzi saldati nel terzo superiore, stami monadelfi; legume lineare, quasi cilindrico con 2-6 semi. Sono 3 specie di erbe perenni con foglie impari-pennate, dell'Europa ... Leggi Tutto

CRUCIANELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Rubiacee (tribù Asperulee); comprende circa 26 specie della regione mediterranea e dell'Asia occidentale. Sono piante erbacee a foglie glauche, verticillate, e a fiori in cime [...] formanti spighe o capolini muniti di brattee e bratteole. In Italia crescono spontanee quattro specie di Crucianella proprie delle arene marittime o dei siti aridi in vicinanza del litorale: la più caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – LAMPEDUSA – RUBIACEE – CALABRIA – BRATTEE

ash-SHANFARĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

. Poeta arabo dell'epoca preislamica (secolo VI d. C.). La tradizione lo descrive come proveniente dalla tribù sudarabica degli Azd, ma ceduto o venduto da piccolo a un'altra tribù, e vissuto poì di una [...] vita avventurosa e brigantesca, chiusasi tragicamente con la sua uccisione in una imboscata. Oltre a varî frammenti di incerta autenticità, sono tramandate col suo nome due lunghe odi (qaşīde), sulla più ... Leggi Tutto
TAGS: ARABO

ORCHIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose) Emilio CHIOVENDA Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] caudicolo e una ghiandola, chiusa in una borsetta. Sono erbe alte 10-50 cm., raramente fino ad 1 m., con due radici tuberose globose o ovoidi intere, o compresse palmato - divise; foglie verdi o macchiate ... Leggi Tutto

AGNUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Demo attico, secondo la costituzione clistenica assegnato alla tribù Acamantide ('Ακαμαντίς), situato nella parte orientale dell'Attica presso all'odierna località Markópoulo. L'eroe Leos di A., al quale [...] veniva sacrificato nel demo al tempo di Solone, aveva tradito i Pallantidi, svelando a Teseo il loro rifugio presso Gargetto, quando i giganti si erano levati in armi contro l'eroe riconosciuto qual figlio ... Leggi Tutto
TAGS: PALLENE – ATTICA – SOLONE – TESEO – EGEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali