• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

DROMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, [...] con la chela incavata a cucchiaio; quelli delle ultime due paia sono rilevati sul dorso e prensili. Tra le specie del genere Dromia è degna di essere ricordata la Dr. vulgaris M. Edw. (v. brachiuri) della ... Leggi Tutto
TAGS: BENTONICI – CROSTACEI – DECAPODI – ASCIDIE – GRANCHI

ANACICLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, il cui nome designa la mancanza dei fiori periferici nei capolini di alcune specie. Sono piante erbacee annuali o perenni a foglie pennatifide scisse [...] in lacinie lineari e a capolini gialli piuttosto grandi portati da peduncoli alla fine un po' ingrossati: le corolle hanno un tubo schiacciato bialato e gli achenî sono piano-compressi con i margini espansi ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – COROLLE – ERBACEE – ACHENÎ – FOGLIE

PEANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANIA (Παιανιά, demotico Παιανιεύς) Doro Levi Demo attico della Mesogea, attribuito alla tribù Pandionide, e più tardi in parte a questa, in parte all'Antigonide, diviso in due borgate chiamate Alta [...] e Bassa Peania; era ubicato sulle pendici orientali dell'Imetto, presso la strada di Torico, vicino al moderno villaggio di Liopesi. Si narra che Pisistrato, al ritorno dal suo primo esilio, si fece ricondurre ... Leggi Tutto

CUMUCCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione musulmana del Daghestan stanziata sulla sponda occidentale del Caspio, nel territorio, parte collinoso parte steppico, compreso fra i corsi del Rubas-čai e del Terek. Derivano probabilmente [...] dalle tribù tartare giunte in varie riprese, dal sec. X al XIV, nelle pianure pontocaspiche e disperse in seguito verso le regioni di meno facile accesso. Il tipo fisico, tuttavia, non serba quasi più tracce dell'originaria provenienza centroasiatica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ALLEVAMENTO – DAGHESTAN – LINGUISTI – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMUCCHI (2)
Mostra Tutti

FAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione negra diffusa, con molte grosse tribù, nel Congo francese, a nord del corso medio e inferiore dell'Ogoué. Fortemente bantuizzati nella lingua e nella cultura, tanto da essere di solito inclusi [...] numerosi elementi comuni con le genti del gruppo Asandé-Sango (famiglia wule di A. Drexel) dal quale si sono evidentemente staccati. Le tribù congolesi dànno ad essi, e ai loro vicini e affini del Nord, i Yaunde, i nomi di Pahuin e Pangwe ('Mpangwe ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO FRANCESE – BERLINO – PARIGI – BANTU – SCUDO

DONACIINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] le quali trascorrono la vita preimaginale nell'acqua. Quelle del genere Haemonia sono acquatiche anche allo stato adulto. Le loro larve, subcilindriche e fornite di brevi zampe toraciche, presentano all'ottavo ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – CHITINOSE – OSSIGENO

ARAUCARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Araucariee, comprendente 20 specie di alberi molto ornamentali, originarî dell'Oceania e dell'America meridionale e precisamente: 9 specie della N. Caledonia, [...] 2 dell'Australia orientale, 1 dell'isola Norfolk, 4 della N. Guinea, 1 delle N. Ebridi, 1 del Chile, 1 della Bolivia e 1 del Brasile. Esigono clima temperato-caldo; soltanto l'A. araucana C. Koch (Pinus ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – VALLOMBROSA – AUSTRALIA – STROBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAUCARIA (1)
Mostra Tutti

GLOSSINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSINA (dal gr. γλῶσσα "lingua") Athos Goidanich Genere di Insetti Ditteri, della tribù Stomoxyini fra i Muscidi, con numerose specie (riunite in 4 gruppi: della palpalis, della fusca, della brevipalpis [...] e della morsitans) proprie delle regioni umide delle zone tropicali e subtropicali dell'Africa, note col nome di mosche tsè-tsè, e fra le quali la più importante nei riguardi dell'uomo è la G. palpalis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSINA (1)
Mostra Tutti

ZONITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONITIDI (lat. scient. Zonitidae Pilsbry) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Stilommatofori terrestri (tribù Holognatha), affine a quella dei Limacidi, che prende il nome dal genere tipo Zonites [...] Montfort. I Zonitidi hanno un piede munito di un poro mucoso caudale, più o meno sviluppato, spesso ridotto a una stretta fessura: tale piede ha una suola tripartita. I lobi del mantello sono riflessi ... Leggi Tutto

Àttila

Enciclopedia on line

Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II imp. d'Oriente, concluse le sue tremende devastazioni con la vittoria sul fiume Utus (od. Vit) e con l'imposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – TEODOSIO II – BURGUNDÎ – PANNONIA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttila (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali