• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3849 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

CRUMIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] montuoso che s'innalza sulla riva del mare e le cui ultime pendici sovrastano il porto di Tabarca. Per quanto esso sia di altezza mediocre (un migliaio di metri), pure riceve una quantità di piogge straordinaria: ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DEL BARDO – QUERCE DA SUGHERO – BANDITISMO – ALGERIA – TUNISIA

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] oggi invece disperse in resti alterati nella cultura (v. chaco). La famiglia linguistica guaycurú abbraccia un gran numero d'idiomi. Citeremo la lingua mbaya o guaycurú propriamente detta, che fu altra ... Leggi Tutto

BENĪ MIDRĀR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro [...] piccolo regno nel sud marocchino, con capitale Sigilmāsah. L'origine di tale principato si riconnette con quel movimento di opposizione dei Berberi contro il dominio arabo che determinò lotte sanguinose ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀRIGISMO – ORTODOSSIA – CALIFFATO – OMAYYADI – FĀṬIMITI

Quraysh, Banu

Dizionario di Storia (2011)

Quraysh, Banu (detti anche qurayshiti) Quraysh, Banu (detti anche qurayshiti) Tribù araba dominante alla Mecca al tempo del profeta Maometto, da cui discendeva egli stesso. Unificati in epoca preislamica [...] da Qusayy, i Banu Q. si opposero inizialmente alla predicazione islamica, poi ne divennero il fulcro. Dai Banu Q. derivano sia l’imamato (➔ ) sciita, sia il califfato arabo sunnita; in entrambi, l’appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CALIFFATO – MAOMETTO – SUNNITA – PROFETA – IMAMATO

RAMNUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus) Doro Levi Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] sulla strada fra questa ed Europo, sopra una penisoletta rocciosa, nella località detta oggi Ovriókastro, su tre lati circondata dal mare e unita da una stretta giogaia alle colline che in questo punto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – AGORACRITO – ANTIFONTE – DEMOTICO – ATTICA

DAIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di una tribù del Borneo nord-occidentale (Sarawak) significante "uomini dell'interno" (Orang-dajak). In un senso più largo esso vale a designare tutte le tribù a cultura inferiore dell'isola, e cioè [...] ed è resa difficile dal fatto che molti degli appellativi etnici usati sul luogo e riportati dai viaggiatori non sono nomi di tribù, ma hanno significato generico o collettivo e si ripetono in regioni diverse. I gruppi più noti sono gl'Iban o Daiaki ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – SARAWAK – BORNEO

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] sull’agricoltura (cereali, foraggi, ortaggi) e sull’allevamento bovino, che alimenta numerosi impianti lattiero-caseari. Abitato dalla tribù dei Pittoni, divenne con il dominio romano tra le più ricche regioni della Gallia. A lungo conteso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

Deccan

Enciclopedia on line

Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] Maurya diffondendo gli elementi di una grande civiltà religiosa e culturale; a esso subentrarono (100 d.C.) la dominazione di tribù sciite e quindi quella di una serie di dinastie, tra cui quelle Cola, Andhra, Cālukya. Con questa venne a fondarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – IMPERO MAURYA – IMPERO MOGHUL – CAPO COMORIN – MAHARASHTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deccan (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] metallurgia indigena è scomparsa da lungo tempo. Il ferro era ignoto a tutto il doppio continente: solo dopo la scoperta una tribù indiana, i Campa del Perù, come ha riferito l'italiano Raimondi, apprese dai bianchi a fondere il ferro e a fabbricarsi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SENLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENLIS (Augustomagus) J. Mertens Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] romana, con pianta regolare, in parte conservata, risalente probabilmente all'età augustea, e tracciata secondo un modello che si potrebbe chiamare "coloniale". Città aperta, essa si stende su gradinate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 385
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali