Genere di Graminacee, tribù Ordee (Linneo, 1737), caratterizzato dalle infiorescenze spiciformi con rachide munita di denti, ognuno portante 2-6 spighette, e terminata alla sommità da una spighetta apicale [...] con due glume opposte come nel loglio. Comprende circa 40 specie. In Italia vivono: E. europaeus L. dei boschi montani, E. caput medusae (L.) Coss., in tre varietà delle regioni più calde e aride; inoltre ...
Leggi Tutto
Beniamino
L’ultimo dei figli del patriarca ebreo Giacobbe, capostipite della tribù omonima, prediletto del padre. La tribù, che faceva parte, con quelle di Manasse e di Efraim, del gruppo di Rachele, [...] si stanziò in Palestina intorno alla metà del 13° sec. a.C. occupando la parte centrale della regione con Gerusalemme. Nel periodo dei giudici la tribù di B. dovette far fronte all’intera Lega israelitica. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e giuridico. Gli adottati sono designati nel gergo della Somalia Italiana col nome di arifa, che è una storpiatura dell'arabo ḥalīf. La tribù o cabila e la rer obbediscono a un capo.
In molti gruppi il capo è ereditario e, in tal caso, egli (e la ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Scrofulariacee, tribù Rinantee (Linneo, 1737); comprende piante verdi quasi tutte semiparassite, con circa 60 specie per lo più annuali, frequenti nei paesi di pianura e di montagna [...] nelle regioni extra-tropicali del globo. Hanno foglie opposte, sessili e fiori muniti all'ascella di brattee e con corolla di colore variabile dal lilacino, al violaceo ed al giallo, con strisce più intense. ...
Leggi Tutto
Uzun Hasan
Signore turcomanno (n. 1420 ca.-m. 1478). Della tribù degli Aq Qoyunlu, regnò dal 1466 su Armenia, Mesopotamia e Persia. Dopo aver sconfitto Jahan Shah, signore dei rivali Qara Qoyunlu, U.H. [...] ebbe negli ottomani il principale nemico, contro il quale cercò anche l’alleanza con Venezia ...
Leggi Tutto
Nella Bibbia, uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell'omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a occidente e il Lago di Gennèsaret a oriente e dette [...] il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio Gesù Cristo svolse buona parte della sua attività pubblica ...
Leggi Tutto
NOGAI (Noghai)
Renato Biasutti
Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] condottiero, pronipote di Genghiz Khān, che nel 1261 si rese con le sue genti indipendente dall'Orda d'oro (v. appresso). I Nogai si sparsero in varî gruppi nomadi fra il Don e le steppe circostanti al ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Moracee (tribù Olmediee). Sono alberi sempreverdi a foglie distiche con stipole connate, in generale pubescenti, forniti di succo lattiginoso. I fiori monoici sono [...] riuniti in capolini distinti, cinti da numerose brattee involucrali, formanti infiorescenze unisessuali, ascellari, fascicolate; i maschili privi di perigonio con numerosi stami, i femminili riuniti a ...
Leggi Tutto
uroni
Denominazione di origine francese di una confederazione di quattro tribù indigene, distribuite a N del Lago Ontario e sul S. Lorenzo inferiore, della famiglia linguistica irochese. Alleatisi alla [...] Nuova Francia, furono distrutti dalle epidemie portate dai coloni e dagli attacchi irochesi. I superstiti si stanziarono nelle adiacenze di Québec oppure si dispersero nel Midwest statunitense ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] piede fattagli da una freccia di Ercole. Sono piante erbacee, raramente suffruticose, a foglie alterne, intere, dentate o molto frastagliate, spesso coperte da un fitto tomento (C. cineraria L.), con fiori ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).