Poeta arabo preislamico del sec. 6º d. C., appartenente alla tribù dei Taghlib, nella cui lode culmina la mu῾allaga o grande ode che va sotto il suo nome. Insieme ad essa ci è giunto un canzoniere (divano) [...] che rivela in ῾Amr ibn Kulthūm alte qualità di artista ...
Leggi Tutto
Etnologo e viaggiatore tedesco (Berlino 1855 - ivi 1914); visitò le tribù indigene del Brasile partecipando anche alla seconda spedizione di K. von den Steinen e risalì lungo un tratto del corso del Rio [...] Araguaya (1887-88). Compì importanti studî sulle popolazioni del Brasile orientale (Beiträge zur Völkerkunde Brasiliens, 1891; Anthropol. Studien über die Urbewohner Brasiliens, 1897) ...
Leggi Tutto
(o Ramni; lat. Ramnenses o Ramnes) Una delle 3 antichissime tribù romane, insieme con i Tizi e i Luceri. Secondo gli antichi il nome deriva da quello di Romolo, o è parola etrusca. Teorie moderne hanno [...] identificato R. e Romani, sostenendo che i R. erano la parte originaria della popolazione, cui si sarebbero uniti i Tizi sabini e i Luceri etruschi, o hanno sostenuto la derivazione da un gentilizio etrusco ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Italia merid., che deriva il nome dalla tribù sannitica degli irpini. Corrisponde all'area appenninica limitata a N dal massiccio del Taburno e dai fiumi Calore-Miscano, a S dai monti [...] che, da Montoro al valico di Conza, formano il displuvio fra le province di Salerno e Avellino. Dal 1860 la maggior parte dell'I. costituisce la provincia di Avellino ...
Leggi Tutto
. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata) ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta indiano americano (n. Minneapolis 1934). Membro della tribù dei Chippewa, ha esordito con la raccolta poetica Born in the wind (1960), cui hanno fatto seguito varî volumi di poesie haikai, [...] il più noto dei quali è Matsushima: haiku (1984). L'interesse per il patrimonio del suo popolo è evidente nei romanzi Braveheart (1978) e Chancers (2000), e in numerose raccolte di poesie e leggende (Ojibwa ...
Leggi Tutto
Una delle più meridionali tribù negre del gruppo bantu, nella Colonia del Capo (bacino del Great Kei River). Il prefisso verbale di persona, ama, che può essere omesso nella designazione, è caratteristico [...] dei Cafri (v.) ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] vallate alpine, rimanendo così separati dal resto del loro popolo. La loro cultura materiale, pur rivelando tratti di forte caratterizzazione locale propri delle comunità montane, si mostra aperta a influssi ...
Leggi Tutto
bambù Nome comune di piante poacee legnose appartenenti alla tribù Bambusee (o, secondo alcuni, sottofamiglia Bambusoidee). Sono piante generalmente di grandi dimensioni, alte fino 40 m, con rizoma strisciante, [...] ramificato, culmi aerei perenni con numerosi rami alterni, foglie a lamina di norma lanceolata, ristretta in breve picciolo, disarticolantisi alla fine della guaina. Le infiorescenze sono a pannocchia, ...
Leggi Tutto
PROBALINTO (Προβάλινϑος, Probalinthus, demotico Προβαλίσιος)
Doro Levi
Demo attico della tribù Pandionide, più tardi passato alla Attalide. La cittadina che formava il centro del demo era una delle quattro [...] antichissime città, insieme con Maratona, Tricorito ed Enoe, della piccola pianura di Maratona, a nord-est dell'Attica, formante la tetrapoli, che costituiva, secondo la tradizione, uno dei dodici distretti ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).